Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] in The Italian metamorphosis, New York, Guggenheim Museum, 1994, e Wolfsburg, Kunstmuseum, 1995; L'io e il suo doppio. Cent'anni di ritratto fotografico in Italia, Venezia, Biennale, 1995) e pubblicato il catalogo della mostra Fulvio Roiter. Infinita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] bizantina di quest'epoca dalla tradizione architettonica romano-cristiana. Anche in questo caso si tratta di una chiesa a doppio involucro, inserita in un impianto di base sostanzialmente quadrato, dove però la centralità propria della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] due lebeti bronzei, dei quali uno è decorato tutt'intorno con protomi di otto grifi e quattro sfingi barbate a doppia faccia. Le scoperte più notevoli in questa tomba erano costituite tuttavia dagli oggetti di avorio tra i quali va particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] monumentalmente.
I. - Architettura. - Un doppio recinto, non dissimile da quello di Naukratis e 93 ss.
II. - (Per il valore delle sigle L, S. e Conze, si veda il nr. I): doppio recinto: L 3, p. 9 ss.; L 4, p. 2 ss.; S., p. 52 ss. Sala dei doni ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cosiddette "ad antenne" per la caratteristica elsa che termina appunto con due segmenti divaricanti; asce, semplici e a doppio taglio, punte di freccia, ecc.). Viene solitamente considerato a parte un oggetto di forma antropomorfa, stilizzatissimo e ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] navata centrale.
Dietro l'abside primitiva un vestibolo conduceva ad un battistero (m 11 × 9) diviso in tre navate da un doppio colonnato. Al centro una profonda vasca quadrilobata era in origine protetta da un ciborio. Da notare ad O e contro il ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 cade l'opera del coro di S. Mercuriale di Forlì a doppio ordine di stalli in legno intagliato e intarsiato (tuttora esistente). Già nel 1534 è attestata la presenza del B. a Venezia: è ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] , a inumazione e coperte di ciottoli, sono caratterizzate dalla ceramica d'impasto bruno, di cui sono tipici gli orcioletti a doppio collo e ansa a staffa, e gli scodelloni a bordo rialzato e alta ansa quasi verticale con depressione mediana sulla ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] è una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta banda di capelli, che incornicia il volto, si innalza un doppio ordine di ciocche ondulate, rigidamente verticali, che formano un alto, artificioso diadema; la massa della chioma, attorta in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] , a C., per la prima volta, gli archi rampanti sono trattati come elementi linguistici distintivi, mentre il coro a doppio deambulatorio risponde alle esigenze di una chiesa meta di pellegrinaggi. Di eccezionale valore le vetrate, del 12°-13° sec ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...