Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ha assunto un'importanza decisiva. Che si tratti di un opinion leader o di un semplice organizzatore, a lui si deve un doppio tipo di scelta: in primo luogo, quella che porta l'artista a rendersi visibile nelle mostre; in secondo luogo, quella che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] mentre la seconda, posta presso l'angolo sud-est del complesso e risalente all'XI o al XII secolo, è costituita da un doppio coro e da due santuari ed è coperta da sei cupole. Alcune pitture parietali, di difficile datazione, sono venute alla luce in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per infilare la canna del fucile, la fessura superiore serviva invece per prendere la mira); esistono inoltre feritoie a forma di doppia toppa di serratura. Il tipo a bocca ampia e piatta, detto archibugiera, è forse il risultato di un ampliamento di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] esterno, venivano di solito collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati con piombo; quelli del nucleo interno erano spesso collegati con grappe a coda di rondine, di legno o ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 83-86; L. Bianchi, Disegni del Vanvitelli e del F. al Gabinetto nazionale delle stampe, ibid., pp. 118-125; A. Calza Bini, Una chiesa doppia settecentesca nell'Umbria, ibid., pp. 199-211; R. Pane, F. F., a cura di R. Mormone, Napoli 1956; R. Mormone ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] la chiesa presenta nelle ghiere degli archi gli stessi giochi cromatici, e quello absidale con le colonne di doppio ordine alveolate negli stipiti ne conferma il radicamento nella tradizione arabo-normanna.Persistono i ruderi del monastero extra ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] delle Virtù cardinali, disposto nel transetto della chiesa di S. Maria, che, in analogia con l'uso lombardo delle cattedrali doppie, doveva fungere da coro invernale per i monaci. Nelle costruzioni dell'Ordine, per qualità di forme e varietà di temi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di differenti fasi edilizie, si presenta come un edificio di vaste proporzioni, a tre navate di nove campate, con doppio transetto e notevole sviluppo della parte orientale, tale da superare quello delle navate stesse.Sulle rovine dell'edificio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] legenda con nome e titoli; a esso fa riscontro un verso, recante l'anno, in cui è rappresentata una sorta di doppio tempio che ospita una figura femminile armata, sormontato dal motto "Belgici tutela". Oltre a quello in argento conservato a Bruxelles ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] aggiunte le scene o figure perdute del muro occidentale a destra della porta di accesso al presbiterio.L'insistenza sulla doppia natura di Cristo è evidenziata dalle stesse immagini del ciclo della Vita pubblica nonché dalla ripetizione del tema dell ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...