IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] sec. 12° e rinnovato nel 1301: le arcate, in mattoni, sono traforate ciascuna da quattro e cinque archetti a doppio profilo poggianti su colonne e capitelli di arenaria decorati con intrecci e motivi vegetali.Nel seminario Vescovile si conserva il ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] . La tecnica costruttiva è realizzata con blocchi di pietra calcarea accostati e rinzeppati con terra e schegge secondo il sistema della doppia cortina: i muri divisorî e quelli perimetrali sono assai robusti (m 1,50-1,70), il taglio dei conci è ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] ) e II (in XV e XVII), trombe; al secondo organo (prima tastiera): principale, quattro file di ripieno (VIII-XXII), cornetto doppio (XV-XVII), flauto in VIII, voce umana, tromboncini; al pedale, di 18 tasti, ci sono contrabassi e ottave, e tromboni ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] all'esposizione veneziana, Primo e Secondo ritratto di Max (Milano, collezione privata, e Bari, collezione Baldassarre) e Doppio ritratto di Max (Pisa, collezione privata), che aprivano un nuovo indirizzo di ricerca contrassegnato, da un punto di ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di Valle Aurelia, circa 4.500 abitanti. Sei case in linea di dodici piani raccoglievano gli alloggi; un doppio livello di attrezzature collettive fungeva da struttura unificante dell'intero complesso; la realizzazione è stata ultimata nel 1984 (cfr ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . Il tipo arcaico di costruzione lignea è particolarmente ben riprodotto in pietra nelle coperture dei sepolcri lici (v. trysa): un doppio intreccio di travi e di solette, i cui vuoti sono chiusi da modeste tavolette, allo stesso modo come nelle ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Cambon, noto ritrattista, dal quale ebbe due figli. Da allora cominciò a firmare i suoi dipinti con il doppio cognome Pansiotti Cambon. Nuovamente ammessa dalla giuria di accettazione, nel 1924 partecipò alla XIV Esposizione internazionale d’arte di ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] ordine militare già documentata nel 1113, costituita da chiesa e xenodochia. Il Santo Sepolcro pisano, un doppio ottagono concentrico con alta cupola piramidale su pilastri sorreggenti arconi archiacuti, presenta somiglianze strutturali e stilistiche ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] angoli stondati, circondato da un muro munito di ràre torri e bastioni all'interno, con quattro porte a doppio passaggio fiancheggiate pur esse da torri. La sua disposizione interna ripete quella degli accampamenti stabili romani, con ampie caserme ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] e Blera, non presentano facciate architettoniche; gli interni delle tombe, con tetto piano o, meno frequentemente, a doppio spiovente, contenevano sarcofagi. Alcune tombe più tarde presentano due grandi banconi laterali suddivisi in letti mediante ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...