DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] secondo decennio, due opere celebrative del nuovo assetto politico.
Si tratta di una medaglia commemorativa di Melegnano e del doppio ducato di Milano (Parigi, Bibliothèque nationale, Cabinet des médailles; De La Tour, 1893, pp. 540-546). In entrambe ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] del precocissimo talento musicale del figlio. R compose a otto anni le musiche per una fiaba da lui inventata, Il mago doppio, mentre a undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san Giovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] subito i temi e lo stile caratteristico della scrittura cinematografica di P. che per il film lavorò sulle forme del doppio, dell'ambiguità e dell'intrusione dall'esterno come poi farà in altre opere, offrendo a Losey la struttura narrativa ideale ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] Antonio Medaglia nel convento di S. Pietro in Oliveto. Anche le parti coeve dell'annesso convento - notevoli il doppio chiostrino e avanzi di altri chiostri, insieme con una galleria interna - potrebbero risalire ad ideazione del -Barcella.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , nella questione di Siena il C. dovette scontrarsi con uno più abile di lui nella politica degli intrighi e del doppio gioco. Infatti, quando si era pensato di concentrare sulla Toscana il grosso delle forze, Cosimo I aveva immediatamente finto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] una sorta di continuazione, più specializzata, del De usu partium; questo trattato, in effetti, può essere letto secondo un doppio punto di vista. Da un lato, si tratta di uno straordinario saggio di storia delle idee, con pochi paralleli nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione di tale immagine. «Si pensi» ama premettere, seguito dal doppio punto: il discorso si svolge soltanto in virtù dell’evocazione della presenza di un interlocutore e in seguito all ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] vera e propria validità della consacrazione non vi è ancora quindi nulla di deciso. In ogni caso, B. raggiungeva il suo doppio scopo di politica ecclesiastica: difendere, cioè, la successione apostolica e porre d'altra parte in dubbia luce l'attività ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] culto, nell'anniversario della morte di G., insieme con la concessione dell'ufficio e della messa in onore del santo, di rito doppio, per tutto il clero monzese.
Venerato come patrono minore di Monza e di altri paesi nei dintorni di Como, Milano e ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] ambito strumentale e corale, a partire dalla Musica per doppio quartetto d’archi, eseguita all’Accademia filarmonica romana il dodici suoni. Dopo l’omogeneo lirismo della Musica per doppio quartetto d’archi e la brillante incisività del Concerto per ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...