Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Egitto come in Algeria, in Palestina come nell'Arabia Saudita, sono sorti gruppi di ghāzī - guerrieri della fede - animati da un doppio proposito: purificare la dār al-Islām, espellendo gli infedeli e punendo gli apostati, e realizzare con la spada l ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 'Io nella fenomenologia
Avendo come punto di riferimento la scuola fenomenologica, si può sostenere la centralità dell'Io nel doppio movimento di indagante e indagato. Si tratta del paradosso indicato da E. Husserl nella Crisi delle scienze europee e ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] , dell'attività delle macchie (ciclo undecennale delle macchie s.: fig. 1); si può sostenere anche l'esistenza di uno pseudoperiodo doppio, cioè di circa 22 anni. Si è pure osservato che, all'inizio di un nuovo ciclo, le macchie compaiono ad alta ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] tale schema; per es., munendo il cilindro di un secondo fondo con le sue due valvole, si passa a una p. a doppio effetto, chiamandosi allora p. a semplice effetto quella schematizzata nella fig.; quest'ultima è una p. aspirante-premente, ma si ha una ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] were here (1975) sopra tutti. Dopo un periodo di pausa creativa, la band ritornò al successo con The wall (1979), un disco doppio che fu felicemente supportato da un grande show dal vivo e dal film omonimo, diretto da Alan Parker (1982), ma in cui ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] , gli psicologi cognitivisti hanno discusso il problema dell'esistenza di codici fondamentali di elaborazione (per es., il doppio codice visivo o verbale impiegato dalle operazioni mentali secondo A. Paivio, 1971) o il problema se la mente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] copertura costituita da un piccolo tumulo di forma allungata su cui poggiano grosse lastre di pietra disposte a tetto a doppio spiovente, che conferiscono alla tomba l'aspetto di una capanna. Nella regione del Luristan, nel periodo del Ferro III ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] mundus, saeculum, pius, sacer, peccare, communicare. Per salus, Migliorini ricorda un sermone di sant’Agostino in cui si gioca sul doppio senso pagano e cristiano: per i pagani, infatti, salus è la sola salute fisica, lo ‘star bene’, non la salvezza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] fossero utilizzati vari tipi di canoa (con bilanciere, con uno o due scafi). Per le traversate lunghe erano adoperate piroghe doppie, formate dall'unione di due scafi monossili, su cui poggiavano un ponte di piccoli tronchi e assi e un albero ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] % del prezzo del biglietto effettivamente pagato dal passeggero, ma la misura è aumentata al 50% con un ritardo almeno doppio del tempo indicato quale soglia minima. In caso di viaggio andata-ritorno, la compensazione economica per il ritardo subito ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...