• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [35]
Europa [31]
Biografie [28]
Geografia [26]
Storia [23]
Arti visive [14]
Preistoria [9]
Epoche storiche [9]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [6]

CADURCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo dell'Aquitania (v.), stanziato fra la Garonna e la Dordogna; il territorio, già da essi abitato, conserva il nome di Le Quercy, evidente derivazione del nome antico. I Cadurci erano nella clientela [...] degli Arverni (Caes., Bell. Gall., VII, 75). e presero parte fra i primi alla rivolta gallica condotta da Vercingetorige, che ebbe in uno dei loro, Lucterio, il suo compagno più audace (ibid., VII, 5). ... Leggi Tutto
TAGS: VERCINGETORIGE – AQUITANIA – STRABONE – LUCTERIO – ARVERNI

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] un conte del Quercy, in un sito chiamato Vellinus che assunse il nome di Bellus locus. L'affiliazione all'abbazia di Cluny, alla fine del sec. 11°, insieme all'incremento dei pellegrinaggi (si veneravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEAULIEU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] metà del sec. XII, meno le due prime campate della nave, del sec. XIII, e il campanile nella facciata occidentale, del sec. XIV. All'incrocio del transetto si eleva una cupola ottagonale; all'esterno la ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINA – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CARIATIDI – CAMPANILE

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt [...] de Tracy e di altri idéologues (➔ ideologia), se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo e gli obiettivi riduzionistici. La critica dell’abitudine come criterio esplicativo conduce M. de ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – IDEALISTICHE – IDÉOLOGUES – METAFISICA – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] pietra venivano talvolta poste sopra il cadavere. Sepolture neanderthaliane furono scoperte a La Chapelle-aux-Saints, e a La Ferrassie (Dordogne), a Kiis-Koba in Crimea e forse a Spy nel Belgio. La grotta di La Ferrassie conteneva ben sei deposizioni ... Leggi Tutto

Mont-Dore

Enciclopedia on line

(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del Massiccio Centrale. Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – MASSICCIO MONTUOSO – ALVERNIA – DORDOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Dore (1)
Mostra Tutti

Puy-de-Sancy

Enciclopedia on line

Puy-de-Sancy Il monte più alto del Massiccio Centrale francese (1885 m), nel gruppo dei Monti Dore (Alvernia). Dal versante occidentale nasce il fiume Dordogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – DORDOGNA

LA GRANGE-CHANCEL, Francois-Joseph de Chancel, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRANGE-CHANCEL, Francois-Joseph de Chancel, detto de Poeta e drammaturgo francese, nato a Périgueux il 1° gennaio 1677, morto nel castello d'Antoniat (Dordogna) il 29 dicembre 1758. Fatti gli studî [...] presso i gesuiti, a Parigi, si rivelò subito poeta precocissimo. Per l'appoggio della principessa de Conti e la lusinghiera protezione di Racine, il L. poté rappresentare, appena sedicenne, la tragedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA GRANGE-CHANCEL, Francois-Joseph de Chancel, detto de (1)
Mostra Tutti

DEBIDOUR, Èlie-Louis-Marc-Marie-Antoine, detto Antonin

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei migliori cultori francesi di storia diplomatica, nato il 31 gennaio 1847 a Nontron in Dordogna, morto a Parigi il 21 febbraio 1917. Fu dal 1879 professore nell'università di Nancy e dal 1906 in [...] quella di Parigi. Esordì con due saggi su Teodora, moglie di Giustiniano, l'uno pubblicato in latino nel 1877 e l'altro in francese nel 1885. Ma deve la sua fama principalmente alle opere sulle lotte tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – FRANCIA – PARIGI – LATINO

Lartet, Édouard

Enciclopedia on line

Lartet, Édouard Geologo e paleontologo (Saint-Guiraud, Gers, 1801 - Seissan 1871), fondatore della paleontologia umana. Scoprì e scavò i giacimenti preistorici delle grotte di Aurignac in Garonna e di Madeleine in Dordogna; [...] qui trovò nel 1864 un pezzo d'avorio con il graffito di una figura di mammut, ciò che confermò la sua teoria, formulata fin dal 1845, della contemporaneità dell'uomo e dei grandi mammiferi del Quaternario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATERNARIO – MAMMIFERI – DORDOGNA – MAMMUT – AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
musteriano
musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali