Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] , in Bulletin de la Société préhistorique française, 2005, 102, 1.
Grotta Cussac
di Daniela Zampetti
La grotta, localizzata in Dordogna, è stata scoperta da un gruppo di speleologi nel settembre del 2000. In realtà si è trattato di una riscoperta ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dal Louvre, donazioni del re di Danimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti preistorici della Dordogna. Era stato deciso infatti di aggiungere alle culture celtiche e gallo-romane oggetti del Paleolitico, del Neolitico, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] acqua calcarea abbiano inglobato parti di vegetali in livelli archeologicamente databili. Un esempio è quello di Lascaux in Dordogna, con nocciole, carboni e foglie insieme, datati con il metodo del radiocarbonio. Talvolta si conservano resti in muri ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] occidentale è praticamente sconosciuta, con l'eccezione di due lisciatoi in osso dai livelli sauveterriani di Rouffignac (Dordogna), mentre è dubbia l'attribuzione al Mesolitico delle raffigurazioni di alce in Valcamonica. I cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 11°, nella chiesa di Airaines (dip. Somme; Lasteyrie, 1912, p. 703), che ebbe largo impiego nelle zone prossime ai corsi della Dordogna e della Gironda (Pudelko, 1932, p. 36), mentre nei pressi di Amiens si venne affermando, verso la metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...