Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
AΝΤIΡARΟ (ν. S 1970, p. 61)
N. Zaphiropoulos
Ai siti preistorici già noti si aggiunge ora la grotta, a suo tempo esplorata dal Marchese de Nointel, nella quale si [...] identificato santuario, come attestano un frammento di kouros arcaico ed elementi architettonici di un piccolo tempio di ordine dorico, entrambi databili intorno al 500 a.C. Il nucleo centrale dell'attuale abitato appartiene al castro medievale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti, cioè più di tre milioni di lire oro. La dea vestita di peplo dorico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre dalla sua destra scendeva una ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e il più recente dei templi di O., risalendo all'inizio del IV sec. a. C. Come gli altri templi è di stile dorico, benché di differenti misure e proporzioni, avendo 6 colonne sui lati brevi e 11 su quelli lunghi. La sua lunghezza ammonta a 20,67 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] del C., Michele. La chiesa, rettangolare, di m 35 x 27, opera eclettica che riecheggia un tempio dorico, presenta all'interno due ordini di colonne doriche, soffitto piano a cassettoni. Sul secondo ordine delle colonne, su tre lati corre una tribuna ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] quadrata e pareti in buona opera quadrata di travertino, con la porta rivolta a S; in alto correva un fregio dorico a metope e triglifi con sottostanti gocce, sostenuto da colonne e pilastri corinzî di travertino, databili all'età augustea. Della ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] questo caso, non è attualmente accertato presso i Greci l'uso di a. a più di quattro colonne se non in un altro tempio, dorico, di forma insolita, eretto dagli Ateniesi ad Apollo nell'isola di Delo, o in edifici d'altro tipo come i propilei.
Bibl: S ...
Leggi Tutto
NEWTON, Charles Thomas
Biagio Pace
Archeologo, nato a Bredwardine nel Herefordshire il 16 settembre 1816, morto a Margate il 28 novembre 1894. Nel 1840 entrò quale assistente nel British Museum. La [...] dalle fortunate esplorazioni che avevano arricchito l'istituto delle sculture del Mausoleo, della Demetra sedente e del leone dorico di Cnido nonché delle statue dei Branchidi della via sacra di Mileto, promosse acquisti cospicui, quali il Diadumeno ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] quadrata. I. C. Love ha confrontato il tempio con la thòlos dorica di Villa Adriana e quindi lo ha identificato con l'edificio nel fine del II sec. d.C.
A S di esso sorge il portico dorico (113,80 x 15,80 m) che la Love ritiene forse identificabile ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] ben conservato, in quanto fu ricoperto da un crollo del II sec. a.C.), provvisto di due bacini e decorato da un ordine dorico di 5 colonne e 2 pilastri: interessante è anche il sistema di canali con cui si raccoglievano le acque provenienti da alcuni ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE
G. Falsone
Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] del fiume Belice. In quest'ultima località, nel 1958, fu infatti scoperta un'epigrafe dedicata a Eracle, scritta in dialetto dorico e in alfabeto selinuntino arcaico (inizi VI sec. a.C.).
Gli scavi del 1967-70, condotti dalla Soprintendenza e ancora ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).