elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] sulla superficie cutanea: uno (elettrodo indifferente) in forma di placca ad ampia superficie, sulla linea mediana del dorso e l'altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sulla cute in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] il margine mediale della s. è detta linea scapolare. S. alata Particolare posizione delle s. caratterizzata dalla sporgenza sul dorso del margine vertebrale; si osserva per lo più nei soggetti spiccatamente longilinei.
La s. è un osso piatto, di ...
Leggi Tutto
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] e più ampia durante il 1° sec. a.C. Si gettava un lembo sulla spalla sinistra, girando il retro dietro il dorso sotto l’ascella destra, e facendo ricadere il lembo opposto sopra la spalla sinistra, coprendo così tutto il braccio sinistro e lasciando ...
Leggi Tutto
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che [...] .
Il genere Tragulus comprende tre specie diffuse in parte dell’Asia meridionale e insulare. Lungo 50 cm, ha zampe brevi e dorso arcuato. La specie più piccola è il tragulo pigmeo (Tragulus javanicus; v. fig.), alto non più di 22 cm, con testa ...
Leggi Tutto
Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] ; risolvendo, lascia una cicatrice. Sedi preferite sono le tempie, la fronte, le ali del naso, il petto e il dorso. La malattia ha una durata indefinita e si svolge con eruzioni subentranti.
Tutte queste varietà di acne sono estremamente tenaci e ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] 7,5-8 mm., pesa circa 2 gr., è incurvato sul dorso, presenta una testa relativamente molto grossa (circa la metà del tronco cute grinzosa, quasi vecchieggiante, e pelurie abbondante, specie sul dorso, al collo e sulla fronte. La membrana pupillare è ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] l'occhio o poco più. Muso ottuso con mascella superiore più lunga. Colorito variabile, verdastro o bruno con macchiette giallicce sul dorso o uniforme, linea laterale bianca, ventre brunastro. Lunghezza da m. 1 a 1,50, peso sino a 50 kg. (v. gadidi ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] dall'avanti all'indietro il radio e si esaurisce in tre rami superficiali, che innervano la pelle della metà esterna del dorso della mano e forniscono i primi cinque collaterali dorsali delle dita.
Paralisi del nervo radiale. - È la più frequente fra ...
Leggi Tutto
somiti
Giuseppina Barsacchi
Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] . I somiti danno origine: (a) alle cellule cartilaginee che formeranno le vertebre e le costole; (b) ai muscoli del torace, del dorso, della parete addominale e della lingua; (c) al derma dorsale. Il numero dei somiti è specifico per ogni specie e i ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] è in contatto con il truciolo in formazione è detta petto, mentre la faccia b, rivolta verso la superficie lavorata, è detta dorso. L’angolo γ formato fra il petto dell’u. e la normale alla superficie in lavorazione è detto angolo di spoglia frontale ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...