L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] economici e centro di smistamento delle merci verso Kairouan, Tadmekka e Ghadames; essa si trovava a distanza di soli 15 giorni a dorso di cammello dall'impero del Ghana, con il quale mantenne rapporti di scambio di merci e uomini sino al 999, quando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Borse o "involti" di pelli erano probabilmente usati nelle prime forme di trasporto di beni; essi potevano essere sia caricati sul dorso dei mercanti, forse mediante fasce, sia sospesi a un palo sorretto da due portatori. Nel Sud-Ovest e nell'Est ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] 1447: rubr. c. 1r) cc. a+V+71, su due colonne; legatura in assi di legno rivestiti di carta rossiccia marmorizzata, dorso in pelle, acquisito nel 1824; Castelli, 1991, p. 245): vi sono presenti 16 sermoni dei 18 pubblicati nell’edizione bolognese del ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] fedeltà), nero (carità). Il suo corpo simboleggia le cinque qualità umane: la testa, la virtù; le ali, il dovere; il dorso, il comportamento corretto; il petto, l'umanità; lo stomaco, l'affidabilità. Il suo canto piacevole è costituito da cinque note ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] lancia. L'armatura è costituita da due dischi (che nella realtà erano in lamina metallica) uno sul petto e l'altro sul dorso, sostenuti da corregge, una difesa triangolare (che doveva essere in cuoio o in lamina metallica) copre l'addome e l'inguine ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon. I recessi sono molto importanti in chirurgia perché possono ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] di neopallio già presente, anche se meno sviluppato, in Rettili e Uccelli e si forma ad opera della porzione dorso-laterale delle vescicole. Il pallio, rappresentato da una sottile lamina nei Teleostei, s’ispessisce negli Elasmobranchi e nei dipnoi ...
Leggi Tutto
Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore [...] dalla superficie, mirabili gli effetti di scorcio che sapeva rendere, come quello del volto nel quadro dell'Eracle, raffigurato di dorso. Famosa l'Afrodite Anadiomene a Coo, che Augusto portò a Roma; per essa A. ebbe a modello Frine o Pancaspe ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] diretto di Roma, e a sede di vescovato (dal 1589 la diocesi è suffraganea di Fermo).
L’abitato, che si sviluppa longitudinalmente sul dorso di una collina, è cinto di mura (1442) e ha case del 14°-16° sec., tra cui notevole il Palazzo del podestà ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 'uomo rendono ragione del fenomeno per cui, schiaffeggiando il dorso della mano, si avverte istantaneamente l'impatto meccanico (il loro volta proiettano sul corno posteriore attraverso il fascicolo dorso-laterale (Willer, De Broucker, Le Bars 1990; ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...