– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] e supplementari erano terminati 1-1. Nel 2012-13 la Champions League propose una finale tutta tedesca tra Borussia Dortmund e Bayern di Monaco; la gara, disputatasi a Londra e arbitrata dall’italiano Nicola Rizzoli, vide vincitori i bavaresi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] distinguibili: il bacino minerario e siderurgico della Ruhr (Ruhrgebiete, più di 5 milioni di ab.) fra Duisburg e Dortmund, in crisi industriale, ma divenuto polo di servizi finanziari e tecnologici di grande rilievo; l'asse renano (Rheinschiene ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] situate a sud del Meno in Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e Lubecca.
Un esempio di politica reale nei confronti delle città e di concezione spaziale di impressionante compattezza ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , 1988, pp. 27 s., 64), entrambi superati in finezza e intensità dalla scultura eburnea in collezione privata a Dortmund (Theuerkauff, 1986). La feconda e quasi emblematica applicazione dello scultore al genere dei Crocifissi trova conferma negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] le Alpi bavaresi che conduce da Venezia a Norimberga. Lungo la direttrice estovest vanno ricordati, invece, i tragitti da Dortmund a Magdeburgo, da Lubecca a Stettino, e più a sud dalla Francia occidentale alla Boemia.
Le tecniche finanziarie
Tra ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Londra nel 1852 e ristampato a cura di U. Peschlow (Die Hagia Sophia: nach dem Tafelwerk von 1852, Dortmund 1980), il F. intendeva illustrare in una grande pubblicazione a diffusione internazionale gli interventi di restauro della basilica intrapresi ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] una ripresa diretta.
Tra i ritratti, più convincenti appaiono le attribuzioni del Ritratto femminile della Gemäldegalerie di Dortmund (Roy Fisher, 1958) e anche, per quanto è possibile scorgere nella fotografia, il Ritratto di giovane donna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe), le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe), le ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] irradia dall'eliporto Allée Verte di Bruxelles fino a quelli di Rotterdam, Eindhoven, Lilla, Parigi, Bonn, Colonia e Dortmund.
Il B., già unito dal 1922 al Lussemburgo nell'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha costituito nel 1948, insieme ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...