BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 11-22 aprile, presentata da Giulio Carlo Argan) e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, Vienna, Dortmund); partecipò, inoltre, alle collettive Arte nuova (Torino, Palazzo Graneri, maggio-giugno) e Vitalità dell’arte (Venezia, Palazzo ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] , Das Alte Testament im Kampf von Regnum und Sacerdotium zur Zeit des Investiturstreits (dissertazione Univ. di Basilea), Dortmund 1938; É. Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1947; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . Pittura e scultura astratte in Italia, 1934-1940, Torino 1971, pp. 159-167; O. L. (catal.), a cura di Z. Birolli, Dortmund 1974; G.C. Argan, O. L. (catal., Casa dell'arte, 1976-77), Sasso Marconi 1976; O. L. In ricordo del ventesimo anniversario ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dell'acciaio e la fabbrica di macchine (3532 imprese con 790 mila addetti; centri principali: Essen, Düsseldorf, Dortmund, Gelsenkirchen, Bochum, Duisburg, Solingen), le industrie chimiche (624. imprese e 174 mila addetti; centri principali: Berlino ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] research, New York 1951; D. M. Hobart, Praxis der Marktforschung, Essen 1952; R. König, Das Interview, Formen und Technik, Dortmund 1952; E. Duddy e D. Revzan, Marketing, an institutional approach, New York 1953; H. Kellerer, Theorie und Technik des ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero (1993), Espressionismo tedesco. La collezione del Museum am Ostwall di Dortmund (1994). Nel 1990 la Galleria Civica di arte contemporanea di Trento ha iniziato l'attività con una retrospettiva dedicata ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] e coperto di eternit come nelle opere del Salvisberg a Berlino e in Boemia, del Bonatz a Stoccarda, di altri a Dortmund, Karlsruhe, Colonia, ecc.
In Italia le coperture a tetto si alternano con quelle a terrazza. Generalmente le falde si mantengono ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] chi avesse costruito sopra una strata (Urkundenbuch der Stadt Straßburg, 1879, nr. 616, cap. 81). Gli statuti di Dortmund (1254-1256) ‒ che furono recepiti da molte città di nuova fondazione ‒ prevedevano una graduazione delle sanzioni per questo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] dalle origini ad oggi (1860-1990), Milano, Vallardi, 1990.
K.A. Scherer, 100 Jahre Olympische Spiele, Harenberg, Dortmund, 1995.
D. Wallechinsky, The complete book of summer Olympics, Sydney 2000 Edition, Woodstock (NY), The Overlook Press, 2000 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] m ai Giochi di Barcellona. Poi, oltre dieci anni dopo Seul, il 13 febbraio 1999, in un meeting indoor, a Dortmund, risultò positivo al nandrolone.
Storie al femminile
Un caso che fece scalpore riguardò Katrin Krabbe, campionessa del mondo dei 100 e ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...