COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] già morto nel marzo del 1294.
Nella cappella Colonna della chiesa francescana di S. Maria in Aracoeli il C. commissionò un dossale in mosaico per l'altare con lo stemma di famiglia. Nella medesima chiesa il C. fu raffigurato, in un altro mosaico ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 34, 169-188; P.P. Donati, Nell'ambito di L. di B., in Paragone, XXXVI (1985), 419-423, pp. 17-20; F. Todini, Un dossale fiorentino del primo Trecento, ibid., pp. 22-25; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 588 e ad ind ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] of Florentine Painting, III, 5, New York 1947, pp. 141-240.
F. Zeri, Note su quadri italiani all'estero. Ricostruzione di un dossale di Allegretto Nuzi, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 21-22.
A. Marabottini, Allegretto Nuzi, RivA 27, 1951-1952, pp. 23-55 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 66 s.; A. De Marchi, Uno sguardo su Venezia fra Tre e Quattrocento: il Maestro del Dossale Correr, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, XXXII (1988), pp. 5, 15; F. d'Arcais, in La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] olio su tela nella chiesa francescana della Visitazione a Pisino, in Istria, ora smembrato e reinserito entro singole cornici nel dossale marmoreo settecentesco dell'altare maggiore. Il pannello centrale, con la Madonna col Bambino in trono tra i ss ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] le Storie di s. Cecilia e un'adesione maggiore all'ambiente giottesco, rispetto a quelli della predella di un perduto dossale con Tre santi domenicani, firmato e datato 1338, eseguito per S. Maria Novella, raffiguranti tre Storie di santi, divisi tra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] a Firenze tra il 1477 e il 1480 come aiutante di Antonio di Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] dettato il 18 aprile 1352 da un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] pintori Veneti unum supraaltare [dossale] pro yperperis CL» (cit. in Muraro, 1969, p. 88) per la cappella di famiglia in S. Domenico a Ragusa (Dubrovnik ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] tre ultimi episodi della serie. Si tratta con ogni probabilità del grande fiorentino denominato Maestro della Santa Cecilia dal dossale conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze raffigurante Santa Cecilia in trono e otto storie della sua vita ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , Modena 1988, ad Indicem; V. Gheroldi, in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul dossale di S. Pietro martire: un'ipotesi di lettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1989), pp. 109-34; E. Negro, La pittura ...
Leggi Tutto
dossale
s. m. [der. di dosso]. – 1. Copertura, di panno o d’altro, per lo più artisticamente lavorata, posta su mobili, pareti, libri, ecc. In partic., la copertura del messale. 2. Faccia anteriore dell’altare cristiano, detta anche, soprattutto...
postergale
s. m. [der. della locuz. lat. post tergum (v. postergare)], letter. – Schienale, spalliera di sedili di una certa importanza o di artistica fattura: il p. del trono; i p. del coro di San Domenico in Bologna (E. Cecchi); anche sinon....