• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Filosofia [9]
Medicina [6]
Biografie [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia della medicina [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Storia delle religioni [1]

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] ultima parte e altri minori riportati da Simplicio, è stata largamente utilizzata dai d. successivi. Le due raccolte dossografiche più ampie che possediamo sono però i Placita philosophorum, che furono falsamente attribuiti a Plutarco, e gli estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti

Metaura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metaura Ideale Capasso Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] infiammazioni spontanee dei vapori meteorici di cui parla Alberto in Meteor. I IV 9, da cui dipende anche la dossografia dantesca al § 22 dello stesso luogo. Ugualmente, in Cv IV XXIII 13, con riferimento esplicito ad Alberto Magno, indica ... Leggi Tutto

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] .C. - I d.C.). Ricche di notizie sono anche le varie Vite o le opere che registrano allo stesso tempo dati biografici, aneddotici e dossografici, di cui possediamo vari frammenti: per Socrate, si veda il P.Hibeh II 182 (III sec. a.C.), per l’epicureo ... Leggi Tutto

La storia delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] e dell’astronomia, andata poi perduta. Nella tradizione greco-latina, in quella musulmana e fino a tutto il Rinascimento, la dossografia, in forma di raccolta di notizie erudite su precedenti osservazioni, teorie o contributi di singoli autori a un ... Leggi Tutto

Teofrasto di Ereso

Enciclopedia on line

Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento [...] della sua dotta ricostruzione delle antiche dottrine filosofico-naturalistiche, e che esercitarono enorme influsso su tutta la dossografia posteriore. Molto interessanti sono poi i 30 Caratteri morali ('Ηϑικοὶ χαρακτῆρες), superstiti in una redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] superstiti, dei neoplatonici Porfirio e Giamblico, più aperti agl'influssi del neopitagorismo, ma che sono già presenti nella dossografia più antica, e quindi anche in Diogene Laerzio. Secondo questa tradizione Pitagora, figlio di Mnesarco, nacque a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Libri II e VIII), gli scrittori anatomici e chirurgici alessandrini (nel Libro VII), Asclepiade di Bitinia (nei Libri II-IV), la dossografia empirica (prooem., 12-75) e un gran numero di altri autori ellenistici, per lo più non empirici (Libri V-VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

cinici

Dizionario di filosofia (2009)

cinici Seguaci dell’indirizzo filosofico che nelle ‘successioni dei filosofi’ degli eruditi alessandrini – per lo più riconsiderate criticamente dalla storiografia contemporanea – si vuole avviato da [...] animalesco e privo di ogni filtro morale. Un altro aspetto della vita pratica del cinico sul quale si sofferma la dossografia antica è la παρρησία, l’abitudine di parlare senza riguardi, con eccessiva libertà, che fu parallelamente scuola di dura ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BIONE DI BORISTENE – MENIPPO DI GADARA – DIOGENE DI SINOPE – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinici (2)
Mostra Tutti

Empedocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empedocle Giorgio Stabile Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] , cum eius hospitem quidam gladio furibundus invaderet... inflexisse modum dicitur canendi itaque adulescentis iracundiam temperasse "; la scarsa dossografia su E. riporta G. Burley, De Vita et moribus philosophorum, cap. XLVIII). Delle sue opere ci ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empedocle (3)
Mostra Tutti

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] trattato, ma in un’appendice (forse per non riconoscere pieno valore a una corrente materialista), nella prima opera dossografica indiana, lo Ṣaḍḍarśanasamuccaya («Summa dei sei sistemi filosofici») del giainista Haribhadra (770 ca.) e nella più nota ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dossografìa
dossografia dossografìa s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafia]. – L’attività e l’opera dei dossografi.
dossogràfico
dossografico dossogràfico agg. [der. di dossografia, dossografo] (pl. m. -ci). – Delle opere dei dossografi: raccolte dossografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali