Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Carlo. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana [...] "Universale economica") e alto numero di opere nuove; tra queste, in campo letterario, la prima edizione mondiale del DottorŽivago di B. Pasternak (1957) e Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa (1958). Orientata politicamente a sinistra, la casa ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] padre era fascista, 2016; A proposito di Marta. Le poche cose che ho capito di mia figlia, 2017; Il senso di colpa del dottorŽivago, 2018; Libri al rogo. La cultura e la guerra all'intolleranza, 2019; La casa di Roma, 2021; La nuova caccia all'ebreo ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Monica, California, 1944). Figlia minore di C. Chaplin, ha debuttato nel film Limelight (1952, Luci della ribalta), diretta dal padre. Lanciata a livello [...] internazionale da Doctor Zhivago (1965, Il dottorŽivago), ha poi recitato in Spagna sotto la regia del compagno C. Saura (in film quali Peppermint frappé del 1967 e Cría cuervos del 1976) e in Francia con i protagonisti della “nouvelle vague” (nelle ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] (1922; trad. it. L'infanzia di Ženja Ljuvers, 1960). P. lavorò poi segretamente al celebre romanzo Doktor Živago (pubbl. in trad. it., Il dottorŽivago, nel 1957, e nell'originale russo negli Stati Uniti nel 1961), affresco della storia russa vista ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] , 1970; Professione: reporter, 1975) e impostava grandi operazioni internazionali di successo, prima tra tutte Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago) di David Lean.
A partire dagli anni Ottanta l'attività di P. si è diradata, concentrandosi sui film ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Franco Fortini. Clamorosi successi editoriali dovuti al suo intuito critico furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottorŽivago di Boris Pasternak e nel 1958, con una sua prefazione, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, suggeritogli ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] invece il premio Salento ex aequo con Giuseppe Cassieri. Nello stesso anno, Cassola lesse con entusiasmo e commozione Il dottorŽivago di Boris Pasternak, pubblicato anch’esso dall’editore milanese, e lo considerò il più bel romanzo del secolo ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] , l'incomunicabilità, l'estraneità, la insignificanza, la nevrosi, questi predicati attinenti alla nozione di antipersonaggio nel DottorZivago di Pasternak e nella Noia di Moravia, nella Jalousie di Robbe-Grillet e nel Capriccio italiano di ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] nel 1963 (in entrambi i casi compresi quelli per il miglior film e la regia), e Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago), vincitore di cinque Oscar nel 1966, L. cominciò a essere considerato il prototipo del regista europeo abile nel tradurre testi ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] cinema. Autore di sceneggiature di film spettacolari e di grande successo, ottenne due premi Oscar: nel 1966 per Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago) di David Lean e nel 1967 per A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred ...
Leggi Tutto