BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] il B. si laureò e la sua dissertazione didottorato, il Saggio di un'analisi chimica dei sughi gastrici, fu pubblicata nel Italia di adeguati strumenti di informazione scientifica minacciava di estraniare la nostra scienza dai centri diricerca più ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] i suoi interessi diricerca: quando nel 1552 ultimò la trascrizione manoscritta dei calendari di Roma antica ( , Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’A. Agustín, tesi didottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1991, ad ind.); L. Ceretti, ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] sotto la cui guida conseguì il dottorato «sub auspiciis imperatoris» nel 1913. Frutto del magistero di Meyer-Lübke e insieme delle lezioni M. teorizzò il valore delle traduzioni come strumento diricerca in Lo studio delle traduzioni come mezzo d’ ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] dall’attività paterna, gli offrì importanti stimoli diricerca. Nel 1927 Carlo Enrico aveva effettuato il R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi didottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2007 (con regesto di opere e scritti ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] svolta per il dottorato in paleografia greca e latina presso la Sapienza, fondato nel 1985 e unico in Europa, del quale Supino fu membro dall’inizio e coordinatrice dal 1990.
La definizione dei percorsi diricerca e della figura di studiosa tra i ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] a Ginevra l'Institut Jean-Jacques Rousseau, centro diricercadi psicologia infantile, nel cui ambito fu istituito il formazione
All'Università di Ginevra Bovet si diplomò nel 1927 in scienze biologiche e conseguì nel 1929 il dottorato in scienze ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] ; A. Porro, L. P. (1800-1875) e la litotrizia: esempi di metodi clinici, didattici e diricerca nella Lombardia dell’Ottocento, tesi didottorato in storia della metodologia medica, Università di Milano, aa. 1995-96; A.F. Franchini Lavarda - A. Porro ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] e la necessità di battere, contro la pedissequa imitazione di Galeno, nuove vie diricerca in intima unione , conseguì il dottorato in filosofia e teologia a Roma. Noto predicatore, pubblicò moltissime sue prediche. Fu provinciale di Sicilia nel 1629 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori diricerca più originali e di [...] di risonanza magnetica nucleare. Dopo aver conseguito il dottorato, lavora per un anno negli Stati Uniti presso il laboratorio di mesi del 1969, Lehn riesce, insieme al suo gruppo diricerca, a passare dall’analisi degli eteri corona a livello ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] dottorato in matematica con una tesi sulle equazioni differenziali. Nell’ottobre dello stesso anno fu incaricato del corso di analisi presso la Faculté des sciences di inizio del 20°, in nuovi settori diricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...