I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] e cosmologia aristotelica, fu tratto all'inquieta ricercadi nuovi orientamenti. Egli stesso ne ricorderà poi che il suo discepolo Hennequin proclama (giugno 1586) a sfida dei dottori dell'università. Il tumulto che ne nasce e i pericoli che ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] Intanto preparava il dottorato e collaborava a periodici (soprattutto La liberté de penser); poco dopo otteneva di essere inviato, come successore di A. Thierry. Nel 1860 ottenne di compiere una missione archeologica, per ricercare antichità fenicie, ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] d'un problema dello stesso genere, nella ricerca cioè del solido di minima resistenza. Giacomo generalizzò il problema, motu musculorum conseguì il dottorato in medicina. Continuando nell'opera del Borelli, cercò di studiare il meccanismo del ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] In questo primo periodo della sua attività, il R. fornisce ricerche e opere musicologiche che per l'argomento, per il metodo avant Lully et Scarlatti), che, presentato dapprima come dissertazione didottorato, fu edito molto dopo e nel 1896 vinse il ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] conseguì il dottorato in scienze fisiche. Finalmente nel 1859 ebbe alla scuola di farmacia la cattedra di chimica organica quelli sull'origine e la sintesi dei petrolî. Le sue ricerche sugl'idrocarburi sono raccolte in Les carbures d'hydrogène (1851- ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] necessità di impegnarsi in una continua ricerca, tra identità e utopia.
Di origini europee di teologia ebraica e studiosa di psicoanalisi, era nata in Palestina da genitori russi), G. studiò architettura in Israele, conseguendo, poi, un dottorato ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] di economia, e nel 1959 ha conseguito il dottorato in USA alla Stanford University sotto la guida di K. Arrow. Professore di economia alla Wayne State University di Detroit (1961-63) e di giochi non cooperativi".
La ricercadi H. si è concentrata ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] un dottorato sul linguaggio di Samuel Beckett (University of Austin, Texas, 1969), autore che figura tra i suoi punti di riferimento. ancorché dissenziente, è per lui spunto per una ricerca ontologica, drammatica quanto mai necessaria, sul potere ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] Sprache und Dichtung, fu sua costante preoccupazione anche il confronto con le metodologie e i risultati di campi disciplinari limitrofi.
Punto focale delle ricerchedi D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in quanto ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] College della Oxford University, dove iniziò un dottorato sulla letteratura inglese nel secolo 17°. di un romanzo estremamente sofisticato: le storie parallele di due ricercatori universitari e dei personaggi oggetto della loro ricerca (due poeti di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...