Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] . Essi sono utilizzati frequentemente anche nella ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi slurry and solid phase techniques, University of Notre Dame (tesi didottorato), 1995.
Colten, Skinner 1996: Colten, Craig E. - ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] C. W. Brentano, The church ofS. Maria della Consolazione in Rome,tesi didottorato (1967), Univ. Microfilm Int., Ann Arbor, Mich., 1970, pp. 48 a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerchedi storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] per così tanti anni. Venne effettuata una semplice ricerca al computer sul DNA noto del maxicircolo di L. tarentolae, in cerca di sequenze brevi di DNA che potessero dare origine a RNA in grado di ibridarsi con sequenze, sia intere sia parziali ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 2) nel 1898 la monografia di E. L. Thorndike, in realtà la sua tesi didottorato all'Università di Colombia: Animal intelligence: an .
Un insieme diricerche assai suggestive (Morrell, 1964) ha messo in evidenza i cambiamenti di ordine biochimico che ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori di Ferrara, in Archivum Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi didottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s., 30, 32 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] tutti ne erano convinti, e nel frattempo altri ricercatori affrontavano la questione da un'angolatura molto diversa. C. Brown (1838-1922), che le utilizzò nella sua tesi didottorato del 1861. Tre anni dopo, queste linee comparvero per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ai giuristi e conseguire nel 1758 il dottorato in legge all’Università di Pavia. L’autentica formazione iniziò soltanto dopo cui vi si dovrebbe rinunciare: non c’è niente di male nel ricercare il proprio benessere. L’egoismo non è malvagità: non ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] è una evidente e necessaria ricercadi sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. Pietro . L.: from his Roman sojourn until his death (ca. 1489-1504), tesi didottorato, University of New York, 1992; J. Ruda, Fra Filippo Lippi…, London 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] cade così sulla necessità di tenere a freno il desiderio di ricchezze e la ricerca dei piaceri, di indirizzare l’ambizione della et sensibilité, une écriture en clair-obscur, tesi didottorato discussa presso l’Université Paris 8, Vincennes Saint- ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] e/o didottorato all’interno delle università in varie città italiane.
Nelle prossime sezioni ci soffermeremo su alcune caratteristiche linguistiche delle lingue dei segni facendo riferimento soprattutto alla LIS, ma con rimandi anche alle ricerche ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...