Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] (insieme al matematico J. Nash) e ha fornito un fondamentale apporto alla ricerca grazie all’elaborazione del “valore di Shapley” (un sistema matematico che permette di assegnare una precisa ricompensa a ogni giocatore della coalizione a seconda del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Schiedam 1619 - Leida 1669). Addottoratosi in filosofia a Utrecht nel 1639, si trasferì a Boscoducale dove, nel 1644, venne nominato professore di filosofia presso il locale ateneo. [...] venne conferito il dottorato in medicina e, nel 1667, l'insegnamento della botanica. Pubblicò un inventario delle specie presenti nell'orto botanico dell'università di Leida (1668) e si dedicò alla ricerca fisiologica seguendo le orme di F. Sylvius ...
Leggi Tutto
Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Nottingham 1941). Laureato in chimica all’università di Oxford, è stato borsista post-dottorato alla Stanford University e ha lavorato per la Exxon Research [...] & Engineering Company. Professore di chimica e direttore dell’Istituto per la ricerca sui materiali alla Binghamton University, negli anni Settanta è stato tra i primi a studiare tecnologie energetiche alternative ai combustibili fossili, studi ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] a studî di storia ecclesiastica e diritto canonico e nel 1578 conseguì il dottorato in teologia nell'università di Padova.
Gracile tempo dall'intellettualismo teologico e matematico e dalle ricerche naturali dei primi anni verso le più profonde ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] e del Pantagruel). E se, per un verso, i dottori parigini lo sospettavano di eresia, per l'altro, Calvino lo attaccava da Ginevra Clouzot e Jacques Boulenger, diede valido impulso alle ricerche filologiche, pubblicò una rivista speciale e promosse l' ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] divenne professore emerito nel 1969. Dottore honoris causa in giurisprudenza delle università di Siena e Oxford (1967), Parigi impegno esclusivo nell'università e nella ricerca.
K. occupa un posto di grande spicco nella giusantichistica mondiale del ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] (1957) e nell'Istituto superiore dell'università di Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964), ha fondato lo sua ricercadi fusione del passato nel presente ma verso il futuro. L'individuazione dei possibili punti di contatto ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] University, dove è stato allievo di Y. Winters e ha conseguito il dottorato in letteratura. Dopo aver insegnato di questa ricerca è il secondo romanzo di M., The ancient child (1989), denso di richiami autobiografici, imperniato sul personaggio di ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] Principes de grammaire générale (1928) ed elaborò le Etudes Baltiques con cui ottenne il dottorato nel 1932. Nel 1931 aveva fondato, con altri giovani linguisti danesi, il Circolo linguistico di Copenaghen. Nello stesso tempo portò avanti gli studi ...
Leggi Tutto
LEACH, Sir Edmund Ronald
Bernardo Bernardi
Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] 1938 seguì i corsi di B. Malinowski alla London School of Economics, dove conseguì il dottorato in Antropologia sociale. divenuta un classico dell'antropologia sociale. Nel 1947 compì una ricerca nel Borneo. Dal 1954 al 1956 lo studio dei Kandyan ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...