SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] giornalismo presso l’Università di Berna e la Sorbona di Parigi, culminati in una tesi didottorato (1960) sulle illustrazioni popolare e molti altri campi del visivo, continuando una ricerca sul significato e sul ruolo delle immagini nella società ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] Union a New York (tra il 1920 e il 1930).
Le ricerche del W. si estendono nel campo della psicologia animale e nel settore in autobiography, vol. III, p. 273) e dalla tesi didottorato su Animal Education: the psychical development of the white rat ( ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] di Jaspers e lesse le Ideen di Husserl. Dopo la guerra, ottenuto il dottorato in lettere, è stato professore all'università di annuncia e si rende presente (o, meglio, perennemente alla ricercadi tale luogo)
Bibl.: D. F. Vansina, Bibliographie de P ...
Leggi Tutto
Nattiez, Jean-Jacques
Marta Tedeschini Lalli
Musicologo francese naturalizzato canadese, nato ad Amiens il 30 dicembre 1945. Ha conseguito il dottorato in semiologia a Parigi nel 1973, quando aveva [...] semiologia musicale che, proprio negli anni in cui egli si affacciava alla ricerca, si andava costituendo come approccio originale agli studi musicali. Professore di musicologia all'Université de Montréal dal 1972, direttore del Groupe de recherche ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] poi a Monaco di Baviera, dove seguì gli insegnamenti di H. Wölfflin, pubblicandovi nel 1922 la tesi didottorato, dal titolo (1956; trad. it., 1961). La coppia di volumi dedicata alla ricerca dei rapporti spaziali nell'arte agli albori della storia ...
Leggi Tutto
JOLIVET, Régis-Victor
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] professore all'univ. cattolica di Lione, ottenne il dottorato in lettere.
La sua professione di storico della filosofia gli ha de l'existentialisme chrétien: Kierkegaard, Parigi 1958. La ricerca storica dello J. è retta da un impulso teoretico che ...
Leggi Tutto
PRUNIÈRES, Henry
Storico e critico musicale, nato a Parigi il 24 maggio 1886. Studiò alla Sorbona sotto la guida di R. Rolland. Nel 1914 conseguì il dottorato in lettere.
Egli si è dedicato con particolare [...] suoi lavori primeggiano infatti gli ampi studî, documentati mediante diretta ricerca, su G. B. Lulli (1910), su L'opéra il P. ha già condotto a buon punto l'edizione integrale delle opere di G. B. Lulli (voll. 7 fino al 1933) e una Nouvelle histoire ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] il dottorato. Insieme all'antropologa Hildred Storey, sua moglie, ha condotto vaste ricerche sul campo a Giava (1952-53), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, ...
Leggi Tutto
MERRIAM, Charles Edward
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] nuove frontiere e aperto nuove strade alla ricerca politologica (conferendo il dottorato, fra gli altri, a H. D. Lasswell, C. F. Gosnell, G. A. Almond e V. O. Key Jr), la produzione scientifica di M. rimase alquanto convenzionale. I suoi volumi ...
Leggi Tutto
GODECHOT, Jacques
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. [...] poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio, culminato nella tesi didottorato Les commissaires aux armées sous le Directoire (2 voll., Parigi 1937); attraverso questa ricerca, il G. ha colto il nesso fra il babeuvismo francese e il ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...