RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] dall’attività paterna, gli offrì importanti stimoli diricerca. Nel 1927 Carlo Enrico aveva effettuato il R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi didottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2007 (con regesto di opere e scritti ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] svolta per il dottorato in paleografia greca e latina presso la Sapienza, fondato nel 1985 e unico in Europa, del quale Supino fu membro dall’inizio e coordinatrice dal 1990.
La definizione dei percorsi diricerca e della figura di studiosa tra i ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] a Ginevra l'Institut Jean-Jacques Rousseau, centro diricercadi psicologia infantile, nel cui ambito fu istituito il formazione
All'Università di Ginevra Bovet si diplomò nel 1927 in scienze biologiche e conseguì nel 1929 il dottorato in scienze ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] ; A. Porro, L. P. (1800-1875) e la litotrizia: esempi di metodi clinici, didattici e diricerca nella Lombardia dell’Ottocento, tesi didottorato in storia della metodologia medica, Università di Milano, aa. 1995-96; A.F. Franchini Lavarda - A. Porro ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] e la necessità di battere, contro la pedissequa imitazione di Galeno, nuove vie diricerca in intima unione , conseguì il dottorato in filosofia e teologia a Roma. Noto predicatore, pubblicò moltissime sue prediche. Fu provinciale di Sicilia nel 1629 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . Fondata o no che fosse questa considerazione, le sue ricerche furono molto fruttuose. All'inizio del XVI secolo, quando 159 s.) ha proposto nuove convincenti attribuzioni. La tesi didottoratodi M. Mikhailova sui tre album, scritta negli anni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] insegnamento nello Studio padovano e divenne membro del Collegio dei dottori in arti e medicina, cui risulta già ascritto il 12 della medicina e dell'astrologia una intensa attività diricerca e di progettazione. Il suo capolavoro fu l'Astrarium, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] del 1474 partecipò con il fratello Girolamo al dottorato in utroque di Lorenzo Beraldi. Nell’atto risulta studente in diricerca. Ramusio stesso dichiarò (Navigazioni, a cura di M. Milanesi, cit., III, p. 24) il debito con il Taqwim al-buldan di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Padova, dove conseguì la laurea in artibus dopo gli esami didottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andrea di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena attività diricerca filosofica ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi didottoratodi C. L. Redmond, G. D., Medical science and e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerchedi storia ereticale italiana del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...