REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] di Piacenza. Nel 1580, il 3 dicembre, Regio conseguì a Napoli, nel convento di Santa Maria del Carmelo, «l’insegne del suo dottorato et maestro della Sacra Teologia» (Chirico, 2006, p. 58) e, meno di due anni dopo, nella seconda metà del 1582, fu ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] non universitari dell’Ordine dopo aver letto le Sententiae a Parigi o a Oxford e mentre attendevano al conseguimento del dottorato in teologia. Fu questo il caso del francescano Guglielmo di Occam e dell’agostiniano Ugolino da Orvieto. Così la parte ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] della commissione dei riformatori dello statuto dell’ateneo patavino, ma non si laureò a Padova, bensì a Siena, dove conseguì il dottorato in diritto civile il 19 ottobre 1531, avendo tra i promotori un maestro della levatura di Filippo Decio. Al suo ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] .
Il D. studiò diritto a Padova, dove si laureò in utroque iure intorno al 1480: dopo aver sostenuto gli esami di dottorato, per alcuni anni vi tenne corsi di diritto civile. Nonostante si fosse guadagnato una buona reputazione come docente (chi lo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] tutti i suoi libri di contenuto giuridico, perché potesse compiere i suoi studi. L'anno successivo però aveva già conseguito il dottorato, e il suo nome figura tra i membri delle commissioni di laurea in diritto civile e canonico. Nel luglio del 1466 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] ben al di là di quello del semplice "doctor legens". Nel 1299,infatti, "loco et vice cancellarii", egli conferiva il dottorato a Giovanni di Mastro Luca e, sempre nello stesso anno, il suo nome compare, insieme con quello di altri doctores dell ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] Pavia, Sangiorgi ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. Pietro e Lino a Milano. In una data ignota conseguì il dottorato in utroque iure forse a Pavia, dove fu lettore di diritto canonico tra gli anni accademici 1468-69 e 1475-76. Nel 1469 ...
Leggi Tutto
Luzin
Luzin Nikolaj Nikolaevič (trascritto anche come Lusin, Irkutsk 1883 - Mosca 1950) matematico russo, noto per aver elaborato una teoria descrittiva degli insiemi, per alcuni notevoli risultati in [...] un orientamento favorevole all’applicazione della teoria degli insiemi anche in altre aree della matematica. Luzin conseguì il dottorato all’università di Mosca nel 1915 con una tesi dal titolo Integral and trigonometric series (Serie integrali e ...
Leggi Tutto
Lefschetz
Lefschetz Solomon (Mosca 1884 - Princeton, New Jersey, 1972) matematico statunitense di origine russa. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica, in topologia algebrica, di cui è [...] Electric Company a Pittsburgh, nel 1907 perse entrambe le mani a causa di un’esplosione. Conseguì comunque il dottorato in matematica presso la Clark University, nel Massachusetts, con una tesi di geometria algebrica. Dal 1924 fu professore ...
Leggi Tutto
Biochimico e fisiologo (Ratibor, 1826 - Berlino 1894), fratello di Ludwig. Costretto per motivi familiari ad abbandonare gli studî di medicina, proseguì privatamente l'attività di ricerca, ospitato presso [...] perché privo di una posizione accademica e riconosciuta, anche se nel 1867 l'università di Halle gli conferì il dottorato onorario in medicina. Si dedicò anche ad altri importanti studî riguardanti la contrazione muscolare e i processi biochimici del ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.