Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] nel 1982 (University of California). Docente di Ingegneria informatica e Intelligenza artificiale presso il prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge (dal 1984), è noto nell’ambiente ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] dall'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung, fondato da L. von Mises e frequentato da molti dei principali rappresentanti della Scuola austriaca (ne furono direttori F. Hayek e O. Morgenstern). ...
Leggi Tutto
McCAWLEY, James D.
Giulio Lepschy
Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] in linguistica (1965) sotto la guida di N. Chomsky, al Massachusetts Institute of Technology, con una tesi sul sistema accentuale del giapponese. Dal 1964 insegna all'università di Chicago.
I suoi interessi ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] 1958 al 1963 ha diretto presso l'Istituto Battelle di Ginevra un gruppo di ricerca sulla risonanza magnetica. Nel 1963 ha cominciato a lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi ...
Leggi Tutto
Yunus, Muhammad
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato [...] alla Vanderbilt University di Nashville (1969). Dopo aver svolto attività di assistente alla Middle Tennessee State University, nel 1972 ha fatto ritorno in patria come docente alla Chittagong University. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato [...] sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ripubblicata col titolo De la realité du monde sensible, 1891). Prese perciò posizione, nelle legislature alle quali partecipò, ...
Leggi Tutto
Hannah, Marc Regis. – Ingegnere elettronico statunitense (n. Chicago 1956). Di origini afroamericane, conseguita nel 1977 la laurea in ingegneria presso l'Illinois institute of technology, ha ultimato [...] gli studi di dottorato nel 1985 alla Stanford University, in cui ha inoltre svolto attività di docenza. Cofondatore nel 1981 della società di computer grafica 3D Silicon Graphics, Inc., nel 1986 vi ha assunto il ruolo di scienziato senior per la ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (n. Città del Messico 1968). Dopo essersi laureato in Legge presso l’Universidad Nacional Autónoma de México, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla letteratura, conseguendo [...] un dottorato in Filologia spagnola presso l’Università di Salamanca (Spagna). Annoverato tra gli autori più influenti dell’America Latina, negli anni Novanta ha dato vita (insieme con E. Urroz, I. Padilla, P. A. Palou e R. Chávez Castañeda) alla ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] Prés. Negli anni Cinquanta fu direttore artistico del Deutsches Theater a Gottinga (1950-58), attività che gli permise di maturare una consuetudine con il teatro ricca di significato per le successive ...
Leggi Tutto
HASSE, Johann Christian
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Kiel il 24 luglio 1779, morto a Bonn il 18 novembre 1830. Compì gli studî nell'università di Kiel, ottenne il dottorato nel 1811; nello [...] stesso anno fu nominato membro del Tribunale supremo e professore dell'università di Jena; nel 1813 passò a quella di Königsberg, nel 1818 a quella di Berlino, nel 1821 a Bonn.
Opere principali: Die culpa ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.