Zermelo
Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] il dottorato con una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico Max Planck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne l’abilitazione (1899) e fu nominato professore ( ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] in economia presso la New School. Direttrice e fondatrice dell’Institute for Innovation and Public Purpose presso l’University College London, precedentemente ha ricoperto incarichi accademici presso l'università ...
Leggi Tutto
POPLE, John Anthony
Fabio Catino
Chimico e matematico inglese, nato a Burnham-on-sea (Somerset) il 31 ottobre 1925. Laureatosi presso l'università di Cambridge, dove poi ottenne (1951) un dottorato [...] in matematica, ha ivi svolto attività di ricerca fino al 1958. Direttore (1958-64) della divisione di fisica del National Physical Laboratory di Teddington (Middlesex), si è successivamente trasferito ...
Leggi Tutto
Filosofo (Drumalig, Irlanda del Nord, 1694 - Glasgow 1746). Figlio di un pastore dissidente scozzese trasferitosi in Irlanda, ricevette la prima educazione in famiglia. Conseguito il dottorato presso l’univ. [...] di Glasgow, a coronamento di studi di filosofia naturale, logica e teologia, tornò nel 1718 in Irlanda, dove fu ordinato ministro della Chiesa presbiteriana. A Dublino compose il suo capolavoro filosofico, ...
Leggi Tutto
Tarski
Tarski Alfred (Varsavia 1901 - Berkeley, California, 1983) logico e matematico polacco. Di origine ebraica, nel 1923 cambiò il cognome originario, Teitelbaum, in Tarski. Nello stesso anno ottenne [...] il dottorato di ricerca con una tesi sulla teoria degli insiemi e pubblicò con S. Banach un testo contenente quello che oggi è chiamato paradosso di → Banach-Tarski (sulla possibilità di decomporre la sfera unitaria di Rn, n > 2, in un numero ...
Leggi Tutto
Harcourt, Geoffrey Colin
Economista australiano (n. Melbourne 1931). Laureatosi in economia all’Università di Melbourne nel 1954, ebbe una borsa per il King’s College a Cambridge, dove completò il dottorato [...] nel 1960. La sua vita accademica si è divisa tra la cattedra ad Adelaide e l’insegnamento a Cambridge come reader della facoltà di economia e fellow del Jesus College, del quale è stato anche presidente. ...
Leggi Tutto
Gonsalves, Ralph. – Uomo politico di Saint Vincent e Grenadine (n. Colonarie, Saint Vincent e Grenadine, 1946). Laureato in economia all’univ. delle Indie Occidentali (U.W.I., Jamaica), ha ottenuto un [...] dottorato in governo all’univ. di Manchester nel Regno Unito. Dopo aver ottenuto il ruolo di capo del Partito laburista sanvicentino (ULP) nel 1998, nel 1999 è stato nominato leader dell’opposizione. Definito affettuosamente «compagno Ralph» (« ...
Leggi Tutto
MUTHER, Theodor
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato il 15 agosto 1826 in Rottenbach (Coburgo), morto il 29 novembre 1878 a Jena. Studiò a Jena e a Erlangen, dove ottenne il dottorato; continuò gli [...] studî a Berlino sotto la guida di F. Keller, il quale insieme con F. Stahl esercitò un'influenza decisiva sul suo indirizzo scientifico. Nel 1853 ottenne in Halle l'abilitazione in diritto romano e procedura ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] il dottorato forse nel 1320 e fu aggregato al collegio dei canonisti (Pasquali Alidosi, 1620, p. 101), ma non dovette iniziare le 253, 338).
Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 101; C ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] istituzioni di diritto civile in quello Studio negli anni intorno al 1516. Successivamente entrò, in data non nota, nella vita pubblica fiorentina. Nel 1523 risulta infatti membro della magistratura degli ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.