SCHMITT, Charles B.
Antonio Rainone
Storico della filosofia statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 4 agosto 1933, morto a Padova il 15 aprile 1986. Laureatosi nel 1956 in ingegneria chimica all'università [...] di Louisville, conseguì nel 1963 il dottorato in filosofia alla Columbia University. Professore associato alla Fordham University di New York (1963-67), si è poi trasferito in Inghilterra dove ha insegnato all'università di Leeds (1967-72) e al ...
Leggi Tutto
Roth
Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] al Peterhouse College di Cambridge nel 1945 e ottenendo il dottorato di ricerca presso l’università di Londra nel 1950. Professore presso l’University College di Londra dal 1961, dal 1966 fino al 1988 è stato professore di matematica pura presso l’ ...
Leggi Tutto
Filosofo anglo-ghanese (n. Londra 1954). Di madre inglese e padre ghanese ha trascorso l’infanzia a Kumasi, in Ghana, dove ha studiato alla University Primary School della Kwame Nkrumah University of Science [...] and Technology, per poi svolgere un dottorato in Filosofia presso il Clare College dell’Università di Cambridge. Filosofo e storico della cultura africana, negli anni A. si è occupato di filosofia del linguaggio (si ricorda in proposito For truth in ...
Leggi Tutto
Steiner
Steiner Jakob (Utzenstorf, Berna, 1796 - Berna 1863) matematico svizzero. Autodidatta, iniziò a farsi conoscere nell’ambiente matematico attraverso i suoi primi articoli pubblicati sul Journal [...] für reine und angewandte Mathematik di Crelle e nel 1832 ricevette un dottorato onorifico dall’università di Königsberg, grazie all’interessamento di C. Jacobi (a quel tempo professore presso tale università); due anni dopo occupò una cattedra di ...
Leggi Tutto
Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] Roma Tre. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1995 come redattore del settimanale Segno Sette, dove è diventato giornalista professionista. Ha anche collaborato con la rivista Diario e con il magazine ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso [...] l’università di Torino ed è professore associato di Storia contemporanea presso l'università di Roma Tor Vergata. Nel corso degli anni ha svolto attività di ricerca sullo stalinismo e sul laburismo britannico ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] a Manchester. Nel corso della sua carriera E. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui più di venti dottorati onorari, il Cole Prize della American Mathematical Society nel 1951 e il Wolf Foundation Prize nel 1983. Entrò a far parte dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] gli viene infatti attribuito il titolo di doctor utriusque iuris e il suo nome compare nella matricola del Collegio dei dottori giuristi dell'università di Padova dove, per qualche tempo, potrebbe anche essere stato professore.
Il 19 ag. 1365 il ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] licenza e quindi il dottorato in filosofia, nel 1870 il baccellierato e nel 1872 la licenza in matematica e infine, nel 1874, il diploma di ingegnere civile e architetto con pieni voti (risultando, oltre che primo nella graduatoria di merito in quell ...
Leggi Tutto
Nagel, Ernst
Filosofo della scienza boemo, naturalizzato statunitense (Nové Mĕsto, Boemia, 1901- New York 1985). Trasferitosi in giovane età negli Stati Uniti, studiò con M.R. Cohen al City College di [...] New York e, dopo aver conseguito il dottorato, insegnò alla Columbia University. È esponente, con John H. Randall e Justus Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, che considera la scienza come metodo privilegiato per l’analisi ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.