Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] prevale l'impegno politico e sociale.
Dopo gli studi di filosofia all'univ. di Rabat, nel 1975 ha conseguito il dottorato alla Sorbonne di Parigi con una tesi in psichiatria sociale sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nordafricani ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì la filosofia di F. H. Bradley per la tesi di dottorato che la guerra gli impedì di discutere (pubbl. nel 1964: Knowledge and experience in the philosophy of F. H. Bradley). Di nuovo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto e teorico italiano del design (n. Pola 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano, presso lo stesso ateneo è stato prof. di requisiti ambientali dei prodotti industriali e direttore [...] stessa università è professore di disegno industriale, codirettore scientifico del master in design strategico e coordinatore del dottorato di ricerca in disegno industriale. Tra i massimi promotori della ricerca nell'ambito del design sostenibile e ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...]
Figlia di un pastore protestante, crebbe nella Repubblica democratica tedesca (DDR, Deutsche Demokratische Republik), dove, dopo un dottorato in fisica, iniziò a lavorare presso l’Accademia delle scienze. Nel 1977 sposò lo studente Ulrich Merkel, da ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] in marina durante la seconda guerra mondiale, consegue il titolo di studio nel 1947. Nel 1954 ottiene il dottorato alla Cornell University. È attualmente titolare di Filosofia presso la Washington University di St. Louis (Missouri). Ha ottenuto ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Modificò inoltre i corsi di studio esistenti: come titolo del corso di base fu prevista la licenza, mentre per il dottorato si richiesero da allora studi avanzati e la preparazione di una tesi. Gli studenti dovettero frequentare tutte le lezioni e ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] (altre tradizioni invertono, peraltro, questo rapporto e considerano il C. padre adottivo di Giovanni d'Andrea). Nel 1326 conseguì il dottorato in diritto canonico e iniziò la sua attività di docente presso l'università di Bologna.
Il C. si sposò tre ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] chiamato a insegnare diritto civile. Il 9 luglio 1489 fu tra i cinque lettori che testimoniarono per il conseguimento del dottorato in diritto civile di "Iohannes Franciscus […] de Carbonibus de Sancta Victoria", e il 19 genn. 1491 fu tra i promotori ...
Leggi Tutto
Aumann, Robert John
Economista e matematico israeliano (n. Francoforte sul Meno, 1930). Di famiglia ebraica, si trasferì a New York nel 1938 a causa delle crescenti intolleranze del regime nazista. Ebreo [...] di teoria dei giochi e di Talmud, nonché delle loro interrelazioni. Laureatosi al City College di New York, conseguì un dottorato in matematica al MIT di Boston, dove conobbe J. Nash (➔), i cui lavori sulla teoria dei giochi influenzarono la sua ...
Leggi Tutto
Dragoman, Gyorgy
Dragomán, György. – Scrittore e traduttore ungherese di origine rumena (n. Târgu Mureş 1968). A vent'anni lascia la Romania per trasferirsi in Ungheria, dove termina gli studi secondari [...] 'Università Loránd Eötvös di Budapest; dopo aver studiato presso l'Eötvös József collegium e il Láthatatlan collegium ottiene un dottorato in letteratura inglese moderna. Ha tradotto le opere di Samuel Beckett, James Joyce, Ian McEwan e Irvine Welsh ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.