GLOTZ, Gustave
Storico francese, nato a Haguenau (Basso Reno) nel 1862; professore alla Sorbona dal 1897, membro dell'Accademia d'iscrizioni e belle lettere dal 1920. Egli si è dedicato esclusivamente [...] editi a Parigi) sono: L'ordalie dans la Grèce primitive; La solidarité de la famille en Grèce (due tesi di dottorato del 1904); Études sociales et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); Le travail dans la Grèce ancienne (1920); La Civilisation ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), entrò in attività con tre fisici, due dei quali in possesso di un titolo di dottorato, e nel 1910 arrivò a impiegare 31 fisici, oltre che a disporre di un reparto di chimica e di un budget due volte ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] università di Heidelberg, Monaco di Baviera e Berlino dove, sotto la guida di Friedrich Meinecke, nel 1931 conseguì il dottorato con un lavoro su Johann Gustav Droysen. Nel 1936 emigrò prima in Gran Bretagna e successivamente negli Stati Uniti, Paese ...
Leggi Tutto
WAERDEN, Bartel Leendert van der (App. III, ii, p. 1133)
Luca Dell'Aglio
Matematico olandese, morto a Zurigo il 12 gennaio 1996. Dal 1951, W. continuò a insegnare all'università di Zurigo, dove nel 1973 [...] dell'Istituto per la storia della matematica, creato in suo onore. Nel 1984 ricevette, tra gli altri, il dottorato onorario dell'università di Lipsia.
L'ultima fase dell'attività scientifica di W. ha principalmente riguardato la storia della ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama e il Corriere della Sera. M. è stato ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Schiedam 1619 - Leida 1669). Addottoratosi in filosofia a Utrecht nel 1639, si trasferì a Boscoducale dove, nel 1644, venne nominato professore di filosofia presso il locale ateneo. [...] di R. Descartes, che egli dette alle stampe nel 1662. Chiamato a Leida nel 1664, gli venne conferito il dottorato in medicina e, nel 1667, l'insegnamento della botanica. Pubblicò un inventario delle specie presenti nell'orto botanico dell'università ...
Leggi Tutto
GALLOIS, Lucien
Geografo francese, nato a Metz il 21 febbraio 1857. Fu dapprima professore nel liceo di Nizza, quindi maitre de conférences all'università di Lione (1888-1893); in seguito fu chiamato [...] al Vidal de La Blache, rimase sino al 1927.
La sua produzione scientifica, iniziata con le tesi di dottorato Les géographes allemands de la Renaissance e De Orontio Fineo Gallico Geographo (1890), si rivolse particolarmente alla storia della ...
Leggi Tutto
Mertens
Mertens Franz (Środa Wielkopolska 1840 - Vienna 1927) matematico tedesco. Nato nella parte della Prussia che nel corso della storia è stata più volte contesa tra Germania e Polonia e che oggi [...] dove ebbe come docenti, tra gli altri, K. Weierstrass, L. Kronecker ed E. Kummer e dove nel 1865 ottenne il dottorato. Chiamato dapprima al Politecnico di Graz, dal 1894 al 1911 fu professore ordinario all’università di Vienna. I suoi contributi in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] seguito ne prenderà le distanze, in particolare in relazione all'astrologia. Conseguì la laurea in artibus nel 1502 e il dottorato in medicina nel 1505. In questa stessa università ottenne la lettura annuale di logica nel 1509.
Appena conseguito il ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] la prigionia studiò con Dufrenne la filosofia di Jaspers e lesse le Ideen di Husserl. Dopo la guerra, ottenuto il dottorato in lettere, è stato professore all'università di Strasburgo (dal 1952), alla Sorbona (dal 1956) e attualmente è professore di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.