Organista e compositore, nato a Londra l'11 aprile del 1715, morto a Lichfield nel febbraio del 1806. All'età di sette anni egli faceva parte del coro della cattedrale di S. Paolo; a quattordici incominciò [...] dell'organo e della composizione sotto la guida del cieco Stanley. Baccelliere in musica (Oxford) nel 1755, ottenne il dottorato nel 1761. Fu organista di varie chiese, a Londra, a Plymouth, a Reading, a Lichfield.
Particolarmente meritevoli di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] II), che possedeva cospicui beni in città e nel contado.
Studiò a Parigi e a Bologna e, dopo aver ottenuto il dottorato in teologia, si trasferì a Roma, intorno al 1570, per intraprendere la carriera curiale. Il 19 genn. 1575, ancora suddiacono, fu ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] il 28 ag. 1803. Studiò anch’egli a Roma, convittore della Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici vi conseguì il dottorato in teologia il 29 sett. 1815; nel luglio 1816 si laureò in utroque iure nell’Archiginnasio della Sapienza. Nominato ...
Leggi Tutto
Pissarides, Cristopher
Economista cipriota di famiglia greca (n. Nicosia 1948), insignito del premio Nobel per l’economia nel 2010 (con P.A. Diamond e D.T. Mortensen) per l’analisi compiuta particolarmente [...] della ricerca di; matching). Compiuto gli studi universitari in Inghilterra, presso l’Università di Essex, e ottenuto (1973) il dottorato di ricerca alla London School of Economics, lì ha intrapreso (dal 1986) la carriera di professore. Anche se è ...
Leggi Tutto
(O.P., al secolo Józef)
Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] neoscolastico), interessi che dovevano confluire nelle ricerche di teologia razionale, come è testimoniato dalla sua tesi di dottorato dedicata a De cognitione existentiae Dei per viam causalitatis relate ad fidem catholicam, B. ha poi rivolto ...
Leggi Tutto
PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] mondiale, si occupò di acceleratori di particelle (emissione di onde centimetriche di sincrotone) e di spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in collaborazione con N. G. Basov, una serie di ricerche sui generatori molecolari che si ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] studi di latino con un maestro di retorica, nell’ottobre 1729 si trasferì a Perugia conseguendo dopo tre anni il dottorato in giurisprudenza. Si spostò quindi a Roma nel dicembre 1732 per continuare gli studi giuridici, ma presto si interessò ...
Leggi Tutto
Foster, Kenelm
Eric R. Vincent
Dantista inglese (n. a Chuppra, India, 1910), professore assistente (university lecturer) dal 1954 nell'Istituto di studi italiani dell'università di Cambridge. Il F. [...] ), entrò nell'ordine domenicano nel 1934, si laureò Sacrae Theologiae Lector nel 1945, e ottenne il dottorato di Cambridge.
Oltre a numerosi articoli e recensioni in periodici (" Blackfriars ", " Italian Studies ", " Dominican Studies ", " Medium ...
Leggi Tutto
Hasse
Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] , D. Hilbert e K. Hensel. Studiò sotto la guida di quest’ultimo a Marburg e nella sua tesi di dottorato espose il cosiddetto → principio locale-globale (detto anche principio di Hasse), che mostra come la rappresentabilità di un numero attraverso ...
Leggi Tutto
Selten
Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] , seguì i corsi di matematica presso l’università di Francoforte, dove nel 1957 conseguì la laurea e successivamente (1961) il dottorato di ricerca. Ha quindi insegnato presso le università di Berlino e di Bielefeld e dal 1984 di Bonn. Nel 1994 gli ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.