CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] XV e i primi del XVI. È sicuro che il C. esercitò la medicina insegnandola all'università di Padova: nei verbali degli esami di dottorato di questo Studio, egli figura in veste di docente numerose volte tra il 24 apr. 1506 e il 17 giugno 1511.
La sua ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] ligure, lo inviò a studiare diritto civile nella università di Pavia nel 1445, però non sappiamo con sicurezza se vi conseguì il dottorato. Nel 1463 fu mandato dal padre in Spagna per fare pratica di commercio; tornato a Genova, anche il B., come il ...
Leggi Tutto
WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher
Vittorio Cantù
Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] in questa App.) presso l'università di Stoccolma, la quale ha conferito a W.-N. il "Filosofie licentiat" (1957) e il dottorato (1960), e lo ha avuto come assistente (1958-59). Nel 1959 passò negli Stati Uniti, prima al gruppo comune per le previsioni ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato il 10 gennaio 1504 a Lipsia, dove come studente assistette alla celebre disputa tra Lutero e l'Eck. Nell'estate 1521 si trasferì con i suoi a Wittenberg, nella facoltà di teologia: già [...] anni dopo divenne rettore d'una scuola e predicatore a Magdeburgo. Nel 1528 tornò a Wittenberg come professore; nel 1533, ebbe il dottorato in teologia. Morì il 16 novembre 1548.
Prese parte, con Lutero, al colloquio di Marburgo dell'ottobre 1529 e a ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] matematica e per la fisica. Il 24 nov. 1697 si immatricolò nello Studio di Padova e l’11 marzo 1701 vi conseguì il dottorato in filosofia e medicina. Fu allievo di D. Guglielmini e di A. Vallisneri, a loro volta allievi di M. Malpighi. Da Guglielmini ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] e "dominus meus", pur essendone poi divenuto collega nello stesso Studio bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori di diritto canonico come soprannumerario il 17 giugno 1391, e come membro ordinario il 29 nov. 1399, prendendo il posto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] e il 12 dic. 1573 venne creato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Intraprese gli studi giuridici, conseguendo il dottorato in legge a Mondovì nel 1574. Nello stesso anno venne nominato collegiato e successivamente, nel 1586, priore del ...
Leggi Tutto
GIBSON, James J.
Manfredo Massironi
Psicologo statunitense, nato a McConnelsville (Ohio) il 27 gennaio 1904, morto a Ithaca (New York) l'11 dicembre 1979; fondatore della teoria ecologica della percezione. [...] comportamentismo filosofico e la teoria motoria della coscienza di Holt influenzarono le sue prime ricerche sperimentali. Dopo il dottorato, ottenne (1928) il suo primo incarico d'insegnamento presso lo Smith College dove incontrò K. Koffka, uno dei ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen), seniore
Teologo, nato a Hulst (Fiandre) nel 1510, morto a Gand l'11 aprile 1576. Fu educato a Gand, dai Fratelli della vita comune, passò quindi a Lovanio, ove [...] dell'abbazia di Tongerloo; esercitò quindi il ministero parrocchiale a Courtrai, finché nel 1562, ottenuto il dottorato in teologia, fu nominato professore della stessa materia nell'università di Lovanio. Come delegato di essa intervenne ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] di B. Ramazzini, del cartesiano M. Fardella, di D. Guglielmini e di A. Vallisneri, il 23 dic. 1700 vi conseguì il dottorato in filosofia e medicina. Avvertendo però l’esigenza di colmare le lacune della sua preparazione, il 29 nov. 1701 e il 30 nov ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.