Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] . È dunque lecito, come si fa spesso per comodità, fare riferimento sia al canone dei jaina śvetāmbara, sia agli scritti dei dottori digambara.Così com'è oggi, il canone si compone di 45 testi ripartiti in 6 sezioni: 11 Aṅga ('membra'; un dodicesimo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Koraon and related Treasures, cat., Baltimore 1986, pp. 183-187; F. Pomarici, Contributi per Arnolfo di Cambio (tesi di dottorato), Roma 1987; N. Gramaccini, Zur Ikonologie der Bronze im Mittelalter, Städel Jahrbuch 55, 1987, pp. 147-154; R. Rash ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di B., in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id., The sculpture of Nanni di B., tesi di dottorato, Columbia University, New York 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di A. M. Petrioli Tofani, in Prospettiva, 1979, n. 18, pp. 74, 76, 78 S.) J. Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, Columbia University, New York 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma (catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche fogginiane a Firenze e in Toscana tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Univ. di Firenze, 1992; Id., G.B. F. e il camerino di Violante di Baviera, in Paragone, XI-V (1994), 44-46, pp ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Lucca, Lucca 1970, p. 203; U.V. Fischer Pace, G. G. 1601-1681. Eine Studie zur römischer Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Freiburg 1973; E. Borea, Note sui capricci di Giovanni da S. Giovanni agli Uffizi, in Prospettiva, 1976, n. 4, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , P. O. G. S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino 1995; The Dictionary of art, XIII, London-New York 1996, pp. 320 s.
- ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , The sculpture of V. D. A Study in the influence of Michelangelo and the Ideals of the Maniera, (tesi di dottorato, Yale University 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); C. Ossola, Autunno del Rinascimento. "Idea del Tempio ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008).
10 Cfr. P. Liverani, Reimpiego senza ideologia: la lettura antica degli spolia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del Convegno…, Londra… 1989], II, Milano 1992, pp. 159 s.) ha proposto nuove convincenti attribuzioni. La tesi di dottorato di M. Mikhailova sui tre album, scritta negli anni Sessanta, è rimasta inedita; gli album sono parzialmente illustrati dalla ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.