• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [2353]
Biografie [1005]
Religioni [251]
Diritto [232]
Storia [212]
Diritto civile [160]
Letteratura [129]
Arti visive [110]
Fisica [99]
Medicina [74]
Filosofia [70]

Martineau, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore francese (Coulanges-sur-l'Autize, Deux-Sèvres, 1882 - Parigi 1958). Dopo aver conseguito il dottorato in medicina, con una tesi sul Roman scientifique de Zola: la médecine et les Rougon-Macquart [...] (1907), fondò la rivista Le Divan (1909) e quindi la casa editrice omonima, che fu anche per un certo periodo centro di ritrovo e di studî stendhaliani. Oltre a opere di utile erudizione su Stendhal (Itinéraire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI

Sangiuliano, Gennaro

Enciclopedia on line

Sangiuliano, Gennaro Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] il master in Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIURISPRUDENZA – AFGHANISTAN

Botteri, Giovanna

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Trieste 1957). Figlia del giornalista G. Botteri, dopo la laurea in Filosofia ha ultimato gli studi alla Sorbona (dottorato in Storia del cinema) per poi dedicarsi al giornalismo. [...] Con alle spalle qualche esperienza nella carta stampata (Il Piccolo e l’Alto Adige), nel 1985 ha iniziato a collaborare per la Rai. Tre anni più tardi è entrata nella redazione esteri del TG3 e da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SORBONA – ROMANIA – FRANCIA – TRIESTE

Sabahi, Farian

Enciclopedia on line

Docente, giornalista e storica italiana (n. 1967). Di padre iraniano e madre italiana, dopo una laurea in Economia all’Università Bocconi (1991) e una in Storia orientale all’Università di Bologna (1995), [...] nel 1999 ha conseguito il dottorato in Storia dell’Iran alla School of Oriental and African Studies di Londra. Un anno più tardi ha intrapreso una brillante carriera accademica che l’ha portata a insegnare alla Bocconi e negli atenei di Torino, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – SOLE 24 ORE – TEHERAN – GINEVRA – LONDRA

Damilano, Marco

Enciclopedia on line

Damilano, Marco Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] Roma Tre. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1995 come redattore del settimanale Segno Sette, dove è diventato giornalista professionista. Ha anche collaborato con la rivista Diario e con il magazine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – CORRIERE DELLA SERA – TANGENTOPOLI – MATTEO RENZI – L’ESPRESSO

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] chiamato a insegnare diritto civile. Il 9 luglio 1489 fu tra i cinque lettori che testimoniarono per il conseguimento del dottorato in diritto civile di "Iohannes Franciscus […] de Carbonibus de Sancta Victoria", e il 19 genn. 1491 fu tra i promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCARIA, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais) Pier Cesare Yoli Zorattini Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] risulta lacunosa per il 1553 e così non siamo in grado di comprovare la data in cui il M. conseguì il dottorato; comunque egli fu registrato nel Libro massariale di Riva nel 1564 quale "Excellens dominus Iacop phisicus Hebreus" (Riva del Garda, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANOLESSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo Davide Ruggerini Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] esse: É. Petiot, Genethliacus delphino (1643) e Panegyricus Ludovico XIII…(1649); Applausi di Parnaso nel felicissimo dottorato… (1646); C. Pulcarello, Carminum libri (1651); G. Foppa, Tractatus de libertate ecclesiastica (1651); D. Bartoli, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSAN DAUVOME, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSAN DAUVOME, Johann Tiziana Plebani PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] (secoli XIII-XV), in Storia e cultura al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 218 s.; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
dottorando s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali