CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] l’invito del cardinal Borromeo a trasferirsi a Milano come dottore alla Biblioteca Ambrosiana. Quel po’ di agi che il a Bologna, ancora nel pieno della sua maturità intellettuale, il 27 dic. 1647; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Mascarella ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] fu A. Ratti, il futuro Pio XI, allora dottore all'Ambrosiana, il quale, a cavallo del secolo, frequentava negli anni della crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] pellami; un fratello diventò dottore in teologia, quindi cappellano e teologo dell'imperatore; due sorelle, religiose sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, p. 152; K. Noehles, La chiesa di S. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 47; J. Garms, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] delle scienze dell’Istituto (20 marzo 1732).
Nei mesi seguenti Bassi sostenne con successo la difesa pubblica di tesi di filosofia (17 aprile), fu proclamata dottore allievo Spallanzani, che nel 1769 le chiese di ripetere, utilizzando un microscopio ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] il Cristo morto in terracotta all’interno della cappella di S. Gregorio nella chiesa di S. Vittore al Corpo a Milano della sua attività presso lo Studio bolognese, secondo la consuetudine iconografica medievale volta a rappresentare il dottore ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] probabilmente va identificato «un dottore in legge venuto dal Studio , in Girolamo Seripando e la Chiesa del suo tempo, a cura di viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (2001), pp. 5-50; B. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesadella Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio (sua «matrice e norma»; negli archivi romani del Sant’Officio. Dottrine spirituali del Santo Dottore e di P. M. P. a confronto, in ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] essersi sposato a Milano nella chiesa di S. Francesca Romana, partì volontario nella campagna della prima guerra d'indipendenza. Il cavallo dei dottore di campagna e Una ricognizione di avamposti della cavalleria piemontese, primo della serie di quel ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] sua tesi di laurea per conseguire il titolo di dottore in commercio (1909) fu giudicata dai commissari ottima 1934; Atti dei processi Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. di Stato di Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Silvestro in Capite. Per il suo mantenimento ricevette, oltre alla chiesa di Tricarico in Basilicata che possedeva da molto tempo, diverse presunto dottorato, ottenuto nel 1635, èinammissibile) fu solo nella età matura, in vista della sua ordinazione ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...