SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] dell’errata identificazione della località di Sessa con Sezze.
Mancano dati circostanziati sulla formazione del chierico che era qualificato dottore 238-240; F. Filippini, La riconquista dello Stato dellaChiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-1357 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Nuova dal dottore R. Cocchi, che furono presto inserite fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il inglese), premessa all'ediz. delle incisioni di T. Patch, riproducenti le pitture masaccesche dellachiesa fiorentina del Carmine, e dedicata ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] alle scienze, avendo i suoi genitori in pensiere di farlo dottore. Intanto che lettere studiava, s’invogliò di sonare il violino S. Vincenzo de’ Paoli) che ornava il presbiterio dellachiesadello Spirito Santo a Cesena, insieme ad altre due tele ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Clemente VII, con la promessa che questi infeudasse ampi territori dellaChiesa a Luigi d’Orléans, genero di Gian Galeazzo. Su ; Matteo; Luca, marito di Maddalena Brancaccio; Belforte, dottore in utroque iure, vescovo di Cassano e conte palatino. ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] superiore S. Tommaso d’Aquino e a dottore effettivo nel collegio teologico del seminario arcivescovile di Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea,in Il cammino dellaChiesa genovese dalle origini ai nostri giorni,a cura di D. Puncuh ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] titolo di dottore in diritto civile e canonico. In possesso di numerosi benefici, entrò nel 1637 al servizio della Curia: 1680, VI, 1, Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 345; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il 1620 frequentò l'università romana, dove divenne dottore in utroque iure.
Nel 1621 fu nominato referendario di di Genova, Genova 1959 (rec. di D. Punculi, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIV [1960], pp. 471-477); A. Kraus, Das päpstliche ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] da Volterra, francescano e dottore in teologia, la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottoridella facoltà di teologia di far valere le proprie qualità presso le supreme autorità dellaChiesa. Ricoprì questa carica fino al 23 marzo 1374, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] dove e quando abbia svolto tali studi; dal documento di dottorato, riportato dal Verde, risulta aver frequentato le sedi universitarie ; fu per questo che il 26 settembre i canonici dellaChiesa pisana, confermando la decisione presa dai priori e dal ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] la cerchia delle sue conoscenze erudite e nel 1673 entrò in contatto con Jacob Gronow. Nominato dottore in utroque iure
Il 15 novembre 1682 giunse a Monterchi come nuovo pievano dellachiesa di S. Simeone profeta. L’isolamento presso la piccola ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...