INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] un culto permeato dalle regole della morale cristiana e dellaChiesadelle origini.
Gli ultimi anni di vita dell'I. coincidono con la presenza Orazione funebre in morte dell'ill.mo e rev.mo mons. F.G. I.… recitata dal dottore Rinaldo Lanini, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] 82; Id., Memorie storiche sugli studi e sulle produzioni del dottore G.B. De Rossi… da lui distese, Parma 1809, pp , La "Storia dellaChiesa" tra Sei-Settecento: apologetica ed erudizione, in Problemi di storia dellaChiesa nei secoli XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] dovuto tenere un corso sulle Sentenze, e inoltre conseguire il dottorato in teologia. Le sue lezioni sulle Sentenze devono aver avuto specialmente di convincerli della legittimità e dell'influenza del concilio all'interno dellaChiesa occidentale. Le ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] o al più tardi nel 1559, il progetto dellachiesa di S. Maria della Reggia, costruita appena fuori del borgo di Fratta, , in quel momento, potesse meglio di altri eseguire, "senza fare il dottore, le sue idee, ed i suoi studiati disegni" (Venuti, p. ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] sacrarum sylvula (Romae 1655).
Nominato rettore dellachiesa di S. Andrea a Porto Fluviale .68), n. 19: Relatione della vita, et lodevoli costumi del r.do don M. M., canonico sacerdote dello duomo di Capua, e dottore; N. Toppi, Biblioteca napoletana, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] ) scritte dal G. a Bartolomeo di Biagio, dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo de la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di storia dellaChiesa, V (1951), pp. 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] delle armi, il D. si addottorò in utroque iure a Torino. Nel 1529 viene ricordato già come dottore nel collegio di leggi dello che non vi figurano nemmeno oggi. V. inoltre F. A. DellaChiesa, Cat. di tutti gli scritt. piemontesi..., Torino 1614, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Nel 1754, a Rimini, il C. pubblicò e ampliò le Pitture dellechiese di Rimino, che C.F. Marcheselli (1671-1735) redasse "poco prima di morire"(Lettera del sig. dottore Giovanni Bianchi al signor Giovambattista Costa, posta in apertura di questa guida ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] . Fu cittadino palermitano e celebre giurista. Dottore utriusque iuris, fu giudice della Magna Curia siciliana e consigliere del re una controversia sorta tra due preti catanesi per il possesso dellachiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] come ecclesiastici di grande fama. Il padre del C., dottore in legge e professore nello Studio fiorentino, fu uno dei fecero allora così aspre ed i rapporti, all'interno dellaChiesa fiorentina, così incandescenti, che il pontefice si vide costretto ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...