LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] . Grazie forse ai solidi rapporti che, quale dottoredello Studio, aveva intessuto con studenti spagnoli, fu Plessi, Bologna 1956, p. 39; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna…, Bologna 1616, p. 19; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] ebbe dal vicario dell'arcivescovo di Trani i benefici di patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e dellachiesa dei Ss. carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque iure, figlio dell'unica sua sorella e Tommaso, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] copia): «Qui giace il corpo del venerabile uomo il signor Lorenzo Pulderico di Napoli, dottore in Decreti, rettore dello studio napoletano e canonico dellachiesa maggiore di Napoli, che morì nell’anno del Signore 1358, il penultimo giorno del mese ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] da Verona sottolinea la figura del G., come dottore in legge e mirabile compositore di orazioni in latino questi era giunto clandestinamente alle porte della città il 2 gennaio 1453 e si nascondeva in una vigna dellachiesa di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] viscontea, Bologna fu soggetta di nuovo al dominio dellaChiesa con il severo governo del legato pontificio Baldassarre 'università ove, nell'aprile del 1414, conseguì il dottorato in diritto civile; quindi, senza tuttavia trascurare di interessarsi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] che dal 1425 ebbe la cura d’anime dellachiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre alla all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c. 70r). ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] padovano dei dottori giuristi gli valsero la nomina di giudice d’appello da parte dell’imperatore Carlo dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di storia dellaChiesa in Italia, Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] ’anno il C. nominò, unitamente col fratello Bonifacio, il rettore dellachiesa di S. Vittore, in San Martino in Argine, di cui Bologna. Il 30 gennaio 1411 fu aggregato al Collegio dei dottori di diritto civile, “in locum vacantem per mortem” di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di Benedetto XIII gli confermò poco dopo, il 26 novembre di quel medesimo anno, il titolo e la carica di amministratore dellaChiesa di Vercelli, che aveva già goduto quando era tra i fedeli del pontefice romano. Bisogna dunque ritenere che già da ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] a Bologna per partecipare a una riunione del Collegio dei dottori in diritto civile; ricoprì inoltre nel 1400 la carica il C., il 3 settembre, portò il gonfalone dellaChiesa, all'ingresso della città del legato pontificio, cardinale Cossa; nove ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...