MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] governo della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato dellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] superiore S. Tommaso d’Aquino e a dottore effettivo nel collegio teologico del seminario arcivescovile di Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea,in Il cammino dellaChiesa genovese dalle origini ai nostri giorni,a cura di D. Puncuh ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] titolo di dottore in diritto civile e canonico. In possesso di numerosi benefici, entrò nel 1637 al servizio della Curia: 1680, VI, 1, Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 345; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il 1620 frequentò l'università romana, dove divenne dottore in utroque iure.
Nel 1621 fu nominato referendario di di Genova, Genova 1959 (rec. di D. Punculi, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIV [1960], pp. 471-477); A. Kraus, Das päpstliche ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] da Volterra, francescano e dottore in teologia, la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottoridella facoltà di teologia di far valere le proprie qualità presso le supreme autorità dellaChiesa. Ricoprì questa carica fino al 23 marzo 1374, ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] un culto permeato dalle regole della morale cristiana e dellaChiesadelle origini.
Gli ultimi anni di vita dell'I. coincidono con la presenza Orazione funebre in morte dell'ill.mo e rev.mo mons. F.G. I.… recitata dal dottore Rinaldo Lanini, Firenze ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] dovuto tenere un corso sulle Sentenze, e inoltre conseguire il dottorato in teologia. Le sue lezioni sulle Sentenze devono aver avuto specialmente di convincerli della legittimità e dell'influenza del concilio all'interno dellaChiesa occidentale. Le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] come ecclesiastici di grande fama. Il padre del C., dottore in legge e professore nello Studio fiorentino, fu uno dei fecero allora così aspre ed i rapporti, all'interno dellaChiesa fiorentina, così incandescenti, che il pontefice si vide costretto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Studiò a Perugia e ivi divenne dottore utriusque iuris.
Si recò a Roma, dove fu designato referendario di entrambe le de Sousa - non era a questo punto che una delle lacerazioni dellaChiesa portoghese. Già nel gennaio 1674 era scoppiata una violenta ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] questa circostanza: il 2 genn. 1334 ventinove dottoridella facoltà di teologia di Parigi respinsero le affermazioni prebende dellachiesa di NotreDame di Parigi, forse a ricompensa dell'abbandono del decanato e del canonicato dellachiesa di Glasgow ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...