FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] le prime vanno menzionate due stampe, d'après Tintoretto, di soggetto religioso, Le nozze di Cana (dal dipinto nella sagrestia dellachiesadella Salute) e un S. Sebastiano; una serie di undici pezzi di fregi con trofei su invenzione di Polidoro da ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] ancora un altro Marino "de Marino", figlio di Ogerio, dottore in legge e identificato dall'illustre storico col R; tuttavia canonici della cattedrale di S. Lorenzo dalla scomunica loro comminata per non aver accolto tra loro il prevosto dellachiesa ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] secoli dalle diverse scuole teologiche - del tomismo, dello scotismo, dei Padri dellaChiesa e dei "moderni" - e la condanna del rintracciabili anche negli "aurei scritti" del santo dottore, contenenti affermazioni relative all'opinabile fondamento di ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] fornitura di mattoni e di tegole per la fabbrica dellachiesa dei serviti. Durante il corso accademico 1455-56, Ferrara il 3 maggio 1458, viene ricordato come dottore in arti e teologia, vicario e procuratore dell'Ordine, e priore del convento di S. ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] copia): «Qui giace il corpo del venerabile uomo il signor Lorenzo Pulderico di Napoli, dottore in Decreti, rettore dello studio napoletano e canonico dellachiesa maggiore di Napoli, che morì nell’anno del Signore 1358, il penultimo giorno del mese ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] da Verona sottolinea la figura del G., come dottore in legge e mirabile compositore di orazioni in latino questi era giunto clandestinamente alle porte della città il 2 gennaio 1453 e si nascondeva in una vigna dellachiesa di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] infatti il grado di baccelliere e nel 1448 quello di dottore in teologia.
Tornato a Palermo verso il 1450, acquistò B. M. Reichert, III, Romae 1900, ad Indicem;V. Forcella, Iscriz. dellechiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 423; T. Schifaldo, De viris ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] suo De claris legum interpretibus. Proclamato nel 1579 dottore in utroque iure, l'anno successivo fu chiamato savoiardi nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino DellaChiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] quali fu solennizzata la conclusione dei lavori di ammodernamento dellachiesa di S. Nicola da Tolentino (Barbieri, p erede dei suoi beni mobili e immobili fu Loreto Lori, "dottore in medicina e nepote carnale" (essendo figlio di Gregorio, fratello ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] (24 marzo 1452). Infine, il 29 ott. 1452 il C. ricevette tre bolle: con la prima il pontefice nominava i tre conservatori dellaChiesa di Mantova nelle persone dei vescovi di Ferrara, Parma e Modena; con la seconda disponeva che d'allora in poi il ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...