CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] nacque a Cavaillon in data imprecisata all'inizio della seconda metà del sec. XIII. Dottore in legge, iniziò la sua carriera al re Roberto, gli premorì, ma Rostaing, prevosto dellachiesa di Forcalquier, cappellano pontificio, arcidiacono di Riez e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] seguente). Il nuovo governo bolognese incontrò subito serie difficoltà. Il 10 genn. 1416 Braccio da Montone, che era al servizio dellaChiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] nome sullo stemma marmoreo ancora oggi esistente sul torrione centrale dellachiesa di S. Giorgio, adibita sin da allora a oratorio privato e cappella gentilizia della famiglia.
Pietro, dottore in entrambi i diritti e già vicario del podestà di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] der römische Curie zu der Schweiz, 1512-1552, a cura di C. Wirz, Basel 1895, p. 286; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e degli altri edifici di Milano, Milano 1889, pp. 125, 130, 154; O. Landi, Senatus Mediolanensis, Mediolani 1637, p. 165 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] confermò il C. regio consigliere; ma egli, pur rimanendo dottore del Sacro Collegio, di cui divenne presidente nel 1463, si pertanto egli commette, trasformandosi da amministratore in padrone dellaChiesa, un grave peccato. Il trattato del C ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] genovese nei periodi in cui Pietro era dottore anziano nel Consiglio della Repubblica.
Verso la fine del Trecento Pietro di ispirazione comunale. Nominato il 3 luglio capitano dellaChiesa dal cardinale Cossa, governò la città facendo largo ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] essere stato inoltre giudice delle strade e, nel 1596, delle vettovaglie, nel 1599 fu eletto dottore vicario di Provvisione per un estensione ai coloni dellaChiesa fu contrastata dall'arcivescovado); l'altro, del 27 luglio dello stesso anno, sulla ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa che fu dottore in legge e ambasciatore Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino DellaChiesa. A probabile che la preminenza accordata al F. ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] . Uffizio e gli sostituiva nella carica G. B. Brugnadello. Dell'A, non è dato sapere altre notizie.
Fonti e Bibl.: disgraziato nel Cinquecento italiano: Vittore Soranzo, in Tre ricerche sulla storia dellaChiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 145 ss. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] 'università di Torino nel 1786, divenendo poco dopo "dottore aggregato" presso il collegio medico universitario.
La famiglia domenica di maggio si sarebbero dovuti riunire, nella chiesa più spaziosa della città, i comizi e i cittadini che avessero ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...