. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] della Commedia dell'arte: il Magnifico (Pantalone), il Dottore, il primo zani, il secondo zani (scriviamo zani non avesse effettivamente sognato di esser disceso nell'inferno. Ma scopo vero di quella gesta era stata la ricerca laggiù del "sot poète ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Aquila e Priscilla in Efeso entrano in relazione col dottore alessandrino Apollo, lo perfezionano nel Vangelo e gli dànno principio dell'800 diricerche sulle ipotetiche fonti degli Atti, il problema critico si pone con la "scuola di Tubinga". Il ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] denominazioni s'introdussero per la maggiore ricercadi precisione, massime dopo il Concilio di Trento e le controversie del sec. Ambrogio, Girolamo, e lo stesso Agostino, chiamato poi "il Dottore della grazia".
S. Agostino, anzi, nelle prime sue ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] di Buridan esposta, commentata, avvalorata da un suo allievo e altro celebre dottore dell'università di Parigi, Alberto di Helmstedt o di principio della minima azione (1744), oggetto di grave dibattito e diricerchedi Euler, a cui si ricollega l' ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] è ragionamento, intuito, passione, fantasia, ricercadi anime, rappresentazione di vita. Dalla maniera ellenistica è lontana, trascrizioni nei monasteri di Europa. Alla vigilia del Rinascimento Giovanni Villani lo saluta "grande dottore S.". Brunetto ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] Endenick, nella casa di salute del dottor Richarz, dove passa due anni fra alternative di totale smarrimento mentale e di coscienza e di calma, e ricerca e amore del fantastico (e dunque dell'esotismo) e perciò considerazione della fantasia come di ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] di una malattia di fegato (di cui neppure egli stesso andò immune), il carattere della madre s'inacerbì. Il dottore L. G. Berlioz, di tedesche e le francesi, l'orrore di ogni banalità, l'attenta ricerca delle espressioni vive e proprie, il non ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] dottore in scienze matematiche nel 1879. Subito dopo ebbe l'incarico del corso d'analisi alla Facoltà di scienze di fisica matematica è suo titolo di gloria, non meno ricche di risultati furono le sue lunghe ricerche nel campo della meecanica celeste ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] In questo primo periodo della sua attività, il R. fornisce ricerche e opere musicologiche che per l'argomento, per il metodo avant Lully et Scarlatti), che, presentato dapprima come dissertazione didottorato, fu edito molto dopo e nel 1896 vinse il ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] nel 1880. In quello stesso anno conseguì il titolo didottore con una dissertazione sulle sfere rotanti. Fu subito nominato assistente all'istituto fisico di Berlino, e lavorò in ricerche sperimentali varie sull'elasticità e sulle scariche elettriche ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.