FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dottor Indelicato con note critiche. Ecco De Welz nella necessità di rispondere, e di ricorrere di nuovo a me. Io risposi col Comento di comento ma gli imposi la legge di uomo d'affari e il programma diricerca dello studioso.
Se già la contraddizione ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Fantasio; e come si contraddicono il dottorino di Fratta, il gran dottoredi Venezia, il Lucilio soldato, il vecchio medico del dicembre 1859, di cui ci rimangono una trentina di cartelle, e il cui motivo ispiratore è da ricercarsi non solo nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] trovare un principe mecenate che consentisse loro di dedicarsi alla ricerca completamente liberi da preoccupazioni finanziarie. Vissuto parte teorica in questi testi. Il famoso filosofo e dottoredi legge andaluso Averroè (520-595/1126-1198), che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] diricerca, i Bell Telephone Laboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di Nel 1920, negli Stati Uniti furono assegnati 31 dottorati in fisica e nel decennio successivo 729; in ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] per La Donna, come le recensioni a Mogli e mariti di Malvina Frank (10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche conseguenze del divieto diricerca della paternità (25 maggio 1873). Ma da allora fino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] il prodursi di fenomeni naturali straordinari, e pertanto, in modo imparziale, si facevano promotori di lavori diricerca su questi che Liu Bang, fondatore della dinastia Han, insultò un dottore venuto a curarlo (Shiji, Gaozu benji). Cao Cao, ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Renzoli, come scrisse Zeno, 1720, p. IIII) – dottore in legge dell’Università di Pisa e dal 1631 al 1661 revisore ai libri a ed. 1720, I, p. 448). Questa lezione di moderazione e diricercadi un equilibrio pacifico tra la Francia e la Spagna diventò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] in quella regione un istituto diricerca in cui intraprese una vasta sperimentazione di agenti batteriologici e sistemi di rilascio. Per tredici anni, e grazie al sostanzioso finanziamento delle forze armate giapponesi, il dottore testò su migliaia ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] promesso che, in caso di vacanza della prima cattedra di istituzioni, ricoperta allora dal dottor Giovanni Carnicer, "primario y volume vennero stanziate 2.000 lire sarde. Dedicatosi al lavoro diricerca, il D. raccolse sino al 1638 materiale che poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] scuola degli idéologues, soprattutto per il metodo diricerca e per la centralità assegnata alle categorie signor dottore in medicina Giuseppe Indelicato, Napoli 1823.
G. de Welz, La magia del credito svelata: istituzione fondamentale di pubblica ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.