MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] un dottore della Chiesa). In quest’opera complessa, che costituì di fatto il primo segno tangibile a Roma di corretto alla luce di una più elaborata e razionale ricerca spaziale e architettonica, che, nella soluzione dell’arco di pietra serena a ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di schietto sapore razionalistico, a un processo di streghe.
Al periodo precedente la laurea risale una serie già imponente diricerche che l'A. rivendicava, nella sua qualità di conte palatino, di creare dottori in teologia. L'A. aveva dovuto cedere. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] indotto a disprezzare e offendere il poeta Mirtilo (il Martello). Sotto il nome di Bione è invece raffigurato Gravina, al quale si rimprovera di aver voluto ricercare la gloria piuttosto nella poesia che nella scienza giuridica per la quale aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] con entusiasmo alla dottrina di Tommaso d'Aquino ancor prima della canonizzazione del celebre dottore e sostenne con successo . L'afflusso dei chierici alla ricercadi benefici, la presentazione di richieste sempre più numerose, patrocinate ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 1680, studi che gli diedero l’occasione di approfondire ricerche su cui si era già soffermato circa , Teorie cometarie pre-newtoniane. Bologna, 1650-1680, tesi didottorato, Università degli studi di Pisa, Firenze e Siena, 2007, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . 1866, cfr. l'opuscolo L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. C. e A. la crisi della Francia alla ricerca del benessere materiale e all'abbandono le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] serrata della demonologia inquisitoriale e nella ricercadi una spiegazione ‘secondo natura’, Per le vicende biografiche e accademiche: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] intessuta delle sorridenti ed evanescenti schermaglie di una coppia di coniugi alla ricercadi sottili turbamenti adulterini il D. testo importante di G. B. Shaw, Il dilemma del dottore (24 marzo 1943, parte di Dudebat). Tratto da un romanzo di G. G ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] rinomato per la vivezza di suo ingegno, e letteratura, [...] il dottor Paolo Minucci, [...] Francesco a sé stesso gli applausi un uom da bene; / chi per via del bordello onor ricerca / s’incamina a l’infamia: io vo’ più tosto / che l’aura popolar mi ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] noi sembra a buon diritto onesto e santo che il corpo di un dottore così grande sia tenuto in perpetuo onore qui, affinché con scrivere un libro sul regno, arricchito da una scrupolosa ricerca per quanto è concesso al mio ingegno, sulla sua origine ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.