DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] il D. e P. J. Bruns ne fecero oggetto delle loro ricerche. Il D. pubblicò il testo del primo salmo col testo masoretico, con con in appendice (pp. 227-479) uno scritto di G. Fabricy, dottore della Biblioteca Casanatense, col quale il D. aveva stretto ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dal novembre del 1552 studente di diritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure il 6 di Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell'impetus, della fonte motrice o di ciò che dà alla parola il suo potere di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] dalla tradizione iconografica medievale propria dei Dottori della Chiesa. C. è raffigurata pp. 509-525; D. Giunta, A margine di una ricerca: la ''Domenicana'' del finestrone absidale di S. Domenico in Perugia, Colloqui del Sodalizio tra studiosi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottoredi legge, e di [...] capitale da eseguirsi nella sua città natale. La ricerca condotta dal Rivoire sulla storia della Riforma a obbiettivo dell'intervento era quello di dimostrare, "con l'autorità della scrittura sacra, del concili et del dottori" della Chiesa, che non ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di storia religiosa e di psicologia della religione. In Giosue Carducci, che considerava suo maestro, trovò un modello diricerca il ruolo di direttore di SMSR. Dottore honoris causa all’Università di Strasburgo nel 1950 e all’università di Bruxelles ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] . Varnier, Il movimento cattolico a Genova durante il pontificato di Pio XI. Primi risultati e prospettive diricerca,ibid., pp. 97-107; A. Rimoldi, Gli studi teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. Andrea Carlo Ferrari (1894 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottoredi legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ampio ma privo di intemperanze polemiche, teso anzi alla ricercadi un tipo particolare di conciliazione. Ci letteraria del Ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 233 s., 240; X, ibid., 1831, ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottoredi [...] , formando quasi un corpus esemplare delle tematiche del tempo in tale campp. In essi il F. evidenzia anche quella ricercadi superamento del contingente temporale attraverso il richiamo ai temi evangelici (sempre in forma piana e semplice) che fu il ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] di teologia, nella quale era dottore, e di Sacra Scrittura dell'università di Barcellona, ricoprendo contemporaneamente la carica di instaurare un metodo più scientifico di studio e diricerca. Formò anche un gruppo di giovani che potesse continuare i ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] di Maria, 1750); ma anche di scritti di apologetica, di ascetica, di controversia, di mistica, di dogmatica e soprattutto di e della sincera ricerca della verità 1839 (festa, 2 agosto), fu proclamato dottore della Chiesa nel 1871.
2. Alfonso ( ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.