Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università europee, americane, asiatiche, amico papa Montini aveva tratto la sua linea di vita e diricerca, il suo lascito: "La ricerca della verità è come la preghiera".
Carlo ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] 'università di Padova.
Membro di varie accademie, dottore honoris causa all'Università Eötvös Loránd di Budapest, rappresentante dell'Italia nel Centre international des sciences onomastiques di Lovanio, ha svolto un'intensa attività diricerca, che ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] stesso. Questi casi si spiegano col fatto che di norma il dottore si trova nel suo studio; il parlante, sapendo Stato dell’arte e prospettive diricerca. Atti delle giornate di studio (Torino, 19-20 febbraio 2007), a cura di M. Cini, Frankfurt am ...
Leggi Tutto
Filologo ed esegeta inglese (Shap, Westmoreland, 1645 - Oxford 1707). Dottore in teologia, nel 1681 era rettore di Blechingdon e cappellano reale. Direttore del St. Edmund's Hall di Oxford (1684), divise [...] raccogliendo intorno al textus receptus un numero cospicuo di varianti; l'opera suscitò violente polemiche. Da un solo un gradino nel processo critico diricerca del testo autentico: e non solo con la raccolta di varianti, ma con lo studio storico ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricercadi borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Marina Mengarelli, Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione, FrancoAngeli, 2014, ).
• [...] l’optogenetica fornisce strumenti fondamentali. Questo metodo diricerca, sempre più diffuso, utilizza la luce per indurre l’ ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] come lingua delle pagine web, specie quelle rilevate dai principali motori diricerca; b) come lingua degli utenti che in tutto il mondo si di posta elettronica, se del caso sostituito dal più formale gentile (di solito seguito dal titolo: dottore e ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] il G. la descrisse in una lunga Lettera al dottore Luigi Grossi sulla peste di Tangeri negli anni 1818-1819, pubblicata a Genova e anche negli ultimi anni il G. continuò i suoi lavori diricerca: sono del 1847 due scritti sull'industria mineraria, in ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] è che esse sono il resto di una presenza un tempo – come dimostrano le ricerche storiche e linguistiche – molto più Napoli e in Puglia, la mancata apocope di [-e] negli ➔ appellativi professore e dottore se seguiti dal cognome (sono il professore ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] idea del mondo come libro, a una gnoseologia della ricerca come svelamento, a una metafisica della domanda senza obbligatoria, di formule di ingresso («Indovina indovinello», «Cosa è che ...») e di congedo («... Chi lo indovina sarà dottore»; «... ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.