TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] se nel 1526 il «clerico» Bernardino ottenne un beneficio su una chiesa in diocesi di Cosenza (Russo, 1977, p. 365). Altro Cinquanta due fazioni dell’aristocrazia locale si scontrarono sul problema della nobilitazione dei dottori in legge. Quella ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] che ricorda inoltre un suo primo nucleo di affreschi nella chiesa fiorentina di S. Croce: il Miracolo di s. Francesco che salva il bambino (perduto) e Cristo tra i dottori sopra la porta della sagrestia, già allora distrutto nella parte inferiore in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] decadenza per la scuola, egli chiese, ottenendola, la rescissione del contratto 358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., "res iudicata": diritto dei dottori e istituzioni comunali, in ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] dottorato in legge nel 1786, nel 1789 fu promosso alla toga come giudice della Gran Corte della Vicaria, tribunale di prima istanza per le cause della , dalla Chiesa, dai privati. Corredati di mappe e di tabelle anticipatrici della statistica, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Il dottor Girolamo chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, s.v.; A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli inquisitori …, Padova 1993, s.v.; G. Cozzi, Giuspatronato del doge … sulla Cappella Ducale di S. Marco …, in Atti dell ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] , dopo il 1847, di numerose statue di Apostoli, Profeti, Cristo fra i dottori un grande Crocifisso ligneo e venticinque Santi ambrosiani, fra cui il S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di eletto, rifugiandosi nella chiesa del Carmine, insieme con il segretario della città, per sfuggire all'ira con i nobili nel governo della città. Il discorso, tenuto al Collegio dei dottori, provocò la reazione dell'autorità civile e gli valse ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] non tenere oppenione alchuna de’ dottori; tenere la Chiesa romana essere diabolica et antecristiana» (p. 33).
È vero che rispetto alla comunità dei beni, di fronte a una precisa domanda dell’inquisitore («della communion di beni dicono niente?»), de ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] come il Gesù fra i dottori nella Emanuelsche Stiftskirche di Vienna (1751; dal 1786 nella chiesa degli Agostiniani), la SS. di Cristo e nella pala con S. Elisabetta nella chiesadell’ospedale di Brunico (1759-62). Probabilmente Francesco aveva accesso ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] chiese, come quella delle teresiane avviata nel 1642 o la chiesa parrocchiale di S. Antonio sorta dal 1654 nei pressi del suo palazzo villa della D’Arco Carlo, regg. 86, 174; C. Dottori, Orazione funebre di Niccolò Lelio Cosmico panegirica in morte ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...