CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto Berlino-Dahlem, Milano (Brera) e in particolare la Natività dellachiesa del Carmine di Venezia, databile al 1509; questa è l ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] la tela con Il ritorno di Gesù dalla visita ai dottori per il duomo di Crotone (1767); mentre la pala i cartoni per i mosaici con i quattro Padri dellaChiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore di S. Francesco, i Quattro Evangelisti delle vele e due dei Quattro Dottori del sottarco, dove la sua maniera si lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico dellachiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna, ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] grossi costoloni decorati sono raffigurati gli Evangelisti e i Dottori dellaChiesa; sulle pareti, in tre registri, le e di S. Maria Maddalena a Fabriano, la lunetta dellachiesadell'ospedale dell'Aquila (Berenson, 1936).
Francesco, figlio del D., fu ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] sono le tele della cappella di S. Gregorio Armeno nell'omonima chiesa napoletana, raffiguranti Scene della vita del santo Gesù tra i dottoridella quadreria del Gesù Nuovo, il Ritorno del figliuol prodigo, Lot e le figlie della cattedrale di Monopoli ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] decorazione dellachiesa genovese dell'Annunziata della Vergine nelle volte delle tre prime campate della navata centrale; Storie della Bibbia e Storie degli apostoli nelle volte delle navate laterali; la Presentazione al tempio e Gesùtra i dottori ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] dellachiesadell'Annunziata del Vastato a Genova.
Fantasiose architetture prospettiche in stucco incorniciano le pitture che rappresentano: l'Annunciazione e l'Assunzione di Maria (soffitto); la Presentazione al tempio e la Dispyta coi dottori ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , ovvero l'Agonia nell'orto, Gesù fra i dottori, le Tentazioni di Cristo, la Trasfigurazione, la Crocifissione, l'Ultima Cena e le figure degli Evangelisti e dei Padri dellaChiesa. Una fase più matura, risalente probabilmente agli anni intorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Cambridge, MA, Fogg Art Museum), Cristo tra i dottori (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e una Crocifissione lavori documentati di G., per esempio, la pala d'altare dellachiesa di S. Silvestro di Staggia Senese, anch'essa nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] esibizione della sua padronanza del mezzo dell'affresco.
Nel Cristo tra i dottori (Oxford, Ashmolean Museum) della fine soffitto del Veronese (ora nella cappella del Rosario dellachiesa dei SS. Giovanni e Paolo), progettato contemporaneamente, nel ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...