ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] modo di avvicinare, sia pure nel fastoso ambiente della corte, eminenti uomini dellaChiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il popolare: fondò a Napoli quattro sodalizi, dei dottori, degli studenti, dei mercanti e degli artigiani, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] l'intera decorazione (Pinelli, 1977, pp. 57 s.), ma affrescò solamente i quattro Dottori nei pennacchi.
Alessandro Farnese era anche il fautore del rinnovamento dellachiesa di S. Lorenzo in Damaso, dove il D. dipingeva, probabilmente attorno al 1589 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in un'interessante ripartizione a cerchi concentrici, le figure alternate degli evangelisti e dei profeti, nella prima fascia, e dei Dottori e Padri dellaChiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto Berlino-Dahlem, Milano (Brera) e in particolare la Natività dellachiesa del Carmine di Venezia, databile al 1509; questa è l ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] terremoto del 1349) il resto della sua vita, fino al 1350, anno in cui la cronaca dellaChiesa di Atina annota la fine dei dei dottori, le leggi e le consuetudini municipali e locali, specialmente l'ususBeneventanorum civium e le consuetudini della ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] la sua materia dalle grandi fonti dei Padri e dei Dottori" (Crispolti). Una recensione comparsa sulla Civiltà cattolica (s. alla maggior parte dell'opinione cattolica, pur restando una valida espressione dellaChiesa italiana dell'800.
La ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] la tela con Il ritorno di Gesù dalla visita ai dottori per il duomo di Crotone (1767); mentre la pala i cartoni per i mosaici con i quattro Padri dellaChiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore di S. Francesco, i Quattro Evangelisti delle vele e due dei Quattro Dottori del sottarco, dove la sua maniera si lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico dellachiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna, ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] grossi costoloni decorati sono raffigurati gli Evangelisti e i Dottori dellaChiesa; sulle pareti, in tre registri, le e di S. Maria Maddalena a Fabriano, la lunetta dellachiesadell'ospedale dell'Aquila (Berenson, 1936).
Francesco, figlio del D., fu ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] sono le tele della cappella di S. Gregorio Armeno nell'omonima chiesa napoletana, raffiguranti Scene della vita del santo Gesù tra i dottoridella quadreria del Gesù Nuovo, il Ritorno del figliuol prodigo, Lot e le figlie della cattedrale di Monopoli ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...