MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] l’incipiente congresso di Firenze, non c’era inoltre più alcun riferimento alla dottrinasociale della Chiesa, rimaneva fermo soltanto il riferimento agli «ideali cristiani». Era un dare fondamento alla politica del partito cattolico, al di là del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di giustizia, per il cui conseguimento è necessario porre in atto la dottrinasociale cattolica. Del resto, in tutta la sua vita sacerdotale risplende quella carità cristiana, che l’ha spinto a portare aiuto e sollievo alle famiglie in condizioni ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla corrente dossettiana della Democrazia cristiana (DC) attraverso la rivista Cronache sociali. Nel 1950 conseguì la , attratto dai tentativi di conciliare le acquisizioni della dottrinasociale della Chiesa con le teorie di matrice keynesiana. ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la Rerum Novarum, convincendosi che la tradizionale ‘dottrinasociale’ fosse bisognosa di rinnovamento.
Nella grave crisi . Le riunioni clandestine di ex popolari e membri della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di approfondimento della dottrina cattolica in campo sociale che trovava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie pp. 20, 27; S. Soave, Fermenti modernistici e democr. cristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 22, 257; S. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] e di non avere mai versato la propria quota al capitale sociale (Lettera di Aldo Finzi, 24 gennaio 1926, in Bellinetti, tentativo della parrocchia locale di trasformarla nella Casa della dottrinacristiana; un’altra a Viserba del valore di circa ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di misurare le questioni d'onore sulla base della dottrinacristiana (l'onore sta solo nella virtù, donde la con la buona politica.
Ispirata da analoghe preoccupazioni religiose e sociali è La Republica regia, pubblicata postuma a Bologna (1627), ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...