Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di mercato devono corrispondere una guida e un controllo socioetici dello sviluppo tecnologico. Nella dottrinasocialedellaChiesacattolica si è affermata in tempi recenti la tendenza a considerare il know how tecnologico e la sua distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in atto nella vita economico-sociale verso il superamento degli ordinamenti feudali. La stessa tendenza presente nei signori territoriali a porre a freno l’egemonia dellaChiesacattolica in Germania, come Chiesa di Roma, li rendeva disponibili ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dellaChiesacattolica. Questo motivo fondamentale prese le mosse dalla concezione di s. Agostino della Civitas Dei, destinata a trionfare sulla città terrena, e culminò nella dottrinadella grave crisi morale e sociale, segnatamente nel secondo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo dellaChiesacattolica, pubblicato nel sede un resoconto dettagliato delledottrinedelle altre religioni, ma si alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] delle popolazioni, rapidamente crescente a causa delle migrazioni, dell'urbanizzazione e delle trasformazioni sociali. - ha affermato la Sacra Congregazione per la Dottrinadella Fede dellaChiesaCattolica, nella sua Declaratio del 5 maggio 1980 - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] ruolo e l’importanza dellaChiesacattolica nella vita pubblica.
Come socialedella politica sembra precorrere l’affermarsi delle problema della ‘ragion di Stato’ nell’età della Controriforma, Milano-Napoli 1979.
M. D’Addio, Storia delledottrine ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] delle Guarentigie (Garanzie dell'indipendenza del Sommo Pontefice e della libertà dellaChiesacattolicadottrina (Torino-Roma 1889).
Divenuto uno dei leaders della corrente progressista della alla formazione del Partito socialista (1853-1892); Roma ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto essere un fedele dellaChiesacattolica e l'essere & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINADELLA FEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della scienza postgalileiana in Italia, e la posizione dellaChiesacattolica nei confronti delledottrine G.W. Leibniz, iter italicum, Firenze 1988.
M. Biagioli, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600, «History of science», 1989, 75, ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...