. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] erano formate a caso, così come le inadatte. Però, anche dopo Aristotele, le idee di Empedocle furono ancora seguite da Epicuro. Nel periodo queste come lo è una pianta nel suo seme (dottrina ancora accennata da Dante nel Purgatorio); ma poi, dal ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] a sé stesso: ha le sue radici nella concezione platonica e aristotelica del βίος, che vale "condotta di vita, maniera di vivere", il Voltaire del Lanson, dove la solidità della dottrina è perennemente ravvivata da una tersa lucidità nell'intuizione ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dalla filosofia, dalla sofistica, dalla retorica. Non prima di Aristotele s'inaugura per noi nella letteratura la corrispondenza privata; o nelle quali il frate aretino addensa la sua molteplice dottrina latina e provenzale e sfoggia tutta la più ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] XI, 62). Ma è ora soprattutto la terra in cui la dottrina di lui, C., più profondamente s'è propagandata; dove per la necessità del governo civile: egli riprende anche la distinzione aristotelica fra le varie forme di governo. Ma riconosce che la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] la monotonia dello scolastico e del convenzionale.
Una dottrina della "composizione" va considerata e studiata come un appaiono all'occhio: impostazione influenzata, sia pure, dalla dialettica aristotelica tra l'essere e il parere, ma che nel campo ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] gerarchia erano, insieme, γένη e εἴδη "generi" e "specie"; in Aristotele si consolidava invece già la distinzione per cui le specie erano la determinazione , nel campo delle scienze naturali, della dottrina della discendenza, in quanto un metodo di ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] più illustre indagatore di problemi singoli alla luce del pensiero aristotelico, Teofrasto. Infine P. combatte sì, per coerenza alla sua 'inferno Platone e Plutarco come i più affini alla vera dottrina "per insegnamenti e per costume". Ma la fama di ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] per il suo equilibrio resta il migliore studio italiano sull'argomento ed è ancor oggi di assai utile lettura (La dottrina di S. secondo Senofonte, Platone, Aristotele, Napoli 1871: se ne veda ora la ristampa curata da B. Croce, Bari 1921, che vi ha ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] , Erodoto d'Agrigento avevano intuito esattamente la natura dei fossili. A questa schiera di dotti non si può aggiungere Aristotele, in quanto egli riteneva i fossili opera di una vis formativa originatasi da uova disperse dal diluvio nei sedimenti ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] per indicare sfumature e svolgimenti diversi di una dottrina il cui nascimento si può, per motivi diversi, far risalire al forse più aderente all'argomento assegnato alla logica da Aristotele, nella sua tripartizione della filosofia, che ciò non sia ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...