Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cultura occidentale. L'immaginario del mondo romano e poi del Medioevo, compreso quello arabo, avranno sempre come sottofondo la dottrinaaristotelica. Ogni indagine che cerchi di stabilire nessi e contatti tra la scienza che si occupa dell'uomo e le ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] una Toscana in cui si ordinava con apposito editto ai professori dello Studio di Pisa di insegnare secondo la dottrinaaristotelica, lasciando ogni altra suggestione filosofica.
Ma si dirà che, sulla definizione di uno scienziato, pesano anche la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del movimento che esso misurava, ma non a quella di chi misurava il movimento.
Tommaso sembrava accettare la dottrinaaristotelica secondo cui senza movimento non vi sarebbe alcun tempo, mentre Scoto aveva rifiutato molti elementi di questa teoria ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] (assertio) di ‘alcune persone’, secondo le quali questo testo, in base all’insieme delle regole della dottrinaaristotelica sulle conclusioni logiche, non avallerebbe in alcun modo l’interpretazione papalista. Infine il francescano inglese si accinge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la demonstratio quia. Quando poi si tratti di accidenti, quelli di essi che sono comuni, secondo la dottrinaaristotelica, restano del tutto esclusi dalla dimostrazione scientifica rigorosa, mentre gli accidenti propri, dipendenti solamente da cause ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] più che della cultura di Dante, proprio per quel desiderio vivissimo di ostentare davanti a tutti salda conoscenza della dottrinaaristotelica e dei princìpi della fisica». Nessuno pretende che la Questio sia o equivalga la Comedia; ma a leggerla in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fatti di aria e di fuoco la proprietà della leggerezza.
Sempre dal concetto di luogo deriva, poi, la dottrinaaristotelica dell'inesistenza del vuoto, la quale non significa l'impossibilità di realizzare artificialmente il vuoto all'interno di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] per insegnare argomenti controversi e persino messi all'Indice, specialmente l'astronomia copernicana. I gesuiti usarono la dottrinaaristotelica, secondo cui la matematica offre la descrizione esatta dei fenomeni ma non dà alcuna dimostrazione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ritenuto introduttivo alla trattazione sui minerali.
Lo sforzo costante da parte di Alberto Magno di chiarire e integrare la dottrinaaristotelica giunge talvolta ad assumere la forma di un vero e proprio commento per quaestiones; è il caso di alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] stesso tema, non risiede solo nella sua ingegnosità intrinseca, ma anche nella sua carica dirompente rispetto alla dottrinaaristotelica originale. Secondo Aristotele, come abbiamo già detto, esisteva un'analogia tra l'eco e il rimbalzo di una palla ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...